Gorizia giorno per giorno

Gorizia e la Grande Guerra

Con l’entrata in guerra dell’Italia il 24 maggio 1915 Gorizia venne a trovarsi sulla linea del fronte e visse per 14 mesi uno degli assedi più drammatici della storia europea dell’ultimo secolo.

La sezione Gorizia giorno per giorno, realizzata in collaborazione con Gaspari Editore, presenta una sintesi degli avvenimenti cittadini tratta dagli studi storici e da lettere, memorie e diari dell’epoca, riportando i grandi fatti storici ma anche i minuti accadimenti quotidiani, le curiosità, i drammi, le gioie e le speranze quotidiane che la città visse nei suoi giorni più bui.

Le testimonianze possono essere imprecise, ma si è scelto di riportarle così da rendere l’idea delle notizie a volte contraddittorie e dello stato d’animo dei civili che vivevano sotto i continui bombardamenti.

Nel periodo successivo all’entrata in città delle truppe italiane il 9 agosto 1916 gli eventi documentati quotidianamente diminuiscono, e diventano ancora meno frequenti dopo Caporetto e il ritorno degli austriaci. Si è scelto tuttavia di proseguire la cronaca anche per alcuni anni successivi alla conclusione del conflitto, dal momento che le conseguenze della guerra hanno pesato ancora su Gorizia e sul territorio isontino. Si presentano così gli anni 1919 e 1920, quando con l’annessione ufficiale al Regno d’Italia termina l’amministrazione militare e le istitutzioni cittadine riprendono in pieno il loro ruolo. Una pagina dedicata agli anni successivi richiama altri eventi legati alla Grande Guerra, a partire dall’individuazione della salma del Milite Ignoto e alla costruzione dei sacrari per onorare i caduti.

In concomitanza con la pubblicazione del volume L’assedio di Gorizia 1915-1916. Una tragedia dimenticata dalla storia, di Antonella Gallarotti e Andrea Romoli, che propone i contenuti di questa sezione per il periodo 23 maggio 1915-11 agosto 1916, le notizie del periodo luglio-agosto 1916 sono state momentaneamente proposte in maniera ridotta, per non interferire con la distribuzione editoriale dell’opera.

Questa sezione è realizzata in collaborazione con Gaspari Editore.

https://www.gasparieditore.it/