Gorizia giorno per giorno – 1917
Gorizia e la Grande Guerra
-
Gorizia giorno per giorno – 3 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica la Lista delle perdite con nomi di caduti goriziani.
-
Gorizia giorno per giorno – 5 gennaio 1917
Graz La Cronaca di polizia della “Gazzetta d’accampamento di Wagna” segnala di nuovo tra i puniti la goriziana Virginia Pavsich “per aver oltrepassata l’ora…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 gennaio 1917
Graz La Cronaca di polizia della “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta le 6 ore di arresto comminate all’apprendista barbiere Giuseppe Tiberio da Gorizia “per…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 gennaio 1917
Milano Il “Corriere della sera” da notizia dell’arresto, avvenuto a Napoli, del pregiudicato trevigiano Amilcare Cogo, ricercato per un omicidio compiuto a…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta altre Liste delle perdite con morti e feriti goriziani.
-
Gorizia giorno per giorno – 11 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta nomi goriziani nell’elenco Dalle ultime liste delle perdite.
-
Gorizia giorno per giorno – 13 gennaio 1917
Gorizia Il Comitato americano manda alle Orsoline 25 paia di scarpe e 60 grembiuli per tramite del dr. Ashby. Graz Muore al…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 gennaio 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in quarta di copertina alla Messa dello Spadone celebrata nella basilica di Aquileia. Graz La “Gazzetta d’accampamento…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 gennaio 1917
Graz Sulla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” appaiono altri nomi di aderenti alle Sottoscrizioni al V prestito di guerra: don Clemente Corsig ha fornito 100…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” continua a riportare i nomi di militari del Goriziano fatti prigionieri. Dà notizia anche di Inauditi danneggiamenti nel campo: sono…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riferisce della Sospensione d’erezione d’un corso per studenti sloveni a Kremsier a causa dello scarso numero di iscritti, mentre è…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 gennaio 1917
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica un articolo Contro lo strozzinaggio, ossia contro il lavoro prestato a pagamento all’interno del campo da artigiani professionisti,…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 gennaio 1917
Gorizia Cade a Gorizia, al comando della propria batteria, il volontario irredento Antonio Tommaseo-Ponzetta, tenente della 104a batteria Bombardieri.
-
Gorizia giorno per giorno – 24 gennaio 1917
Gorizia Le Orsoline sono accusate di filoaustriachismo per il concerto del 22 giugno 1916; si minaccia di costringerle a chiudere.
-
Gorizia giorno per giorno – 25 gennaio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Contrattacco nemico nella regione di Gorizia respinto dalle artiglierie.
-
Gorizia giorno per giorno – 27 gennaio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Azioni intense di artiglierie nella regione di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 31 gennaio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Attacchi nemici respinti con vivaci azioni verso Gorizia e sul Carso.
-
Gorizia giorno per giorno – 7 febbraio 1917
Gorizia Una granata austriaca esplode nella seconda classe delle Orsoline, a un metro dalle scolare, che restano tutte miracolosamente illese.
-
Gorizia giorno per giorno – 10 febbraio 1917
Gorizia Nella notte tra il 9 e il 10 gli austroungarici occupano la “Casa dei due pini” sul San Marco.
-
Gorizia giorno per giorno – 11 febbraio 1917
Gorizia Niente processione alla grotta di Lourdes quest’anno per le Orsoline… Due plotoni di Arditi riconquistano la “Casa dei due pini” sul…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 febbraio 1917
Milano Il “Corriere della sera” titola Forte attacco austriaco respinto ad oriente di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 14 febbraio 1917
Milano Il “Corriere della sera” pubblica l’articolo La lotta intorno a Gorizia a firma Civ (Civinini).
-
Gorizia giorno per giorno – 17 febbraio 1917
Milano Il “Corriere della sera” titola in prima pagina Vani tentativi nemici presso Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 18 febbraio 1917
Milano Il “Corriere della sera” pubblica l’articolo L‘attacco ad est di Gorizia. Risibili asserzioni austriache.
-
Gorizia giorno per giorno – 20 febbraio 1917
Gorizia Il fabbro Giuseppe Tul, di 69 anni, muore a causa di una granata nella sua casa in via Vogel 16.
-
Gorizia giorno per giorno – 22 febbraio 1917
Vienna Sofronio Pocarini compone la poesia Ti chieggio…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 febbraio 1917
Torino Un sottotitolo de “La Stampa” in prima pagina riporta: Vano attacco degli austriaci nella zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 25 febbraio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Ardita irruzione di un nostro reparto nelle linee nemiche a sud-est di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 26 febbraio 1917
Gorizia Nuovo bombardamento del convento delle Orsoline, che si protrae anche il giorno successivo. Vienna – Grinzing Sofronio Pocarini compone la poesia Lago…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 febbraio 1917
Gorizia il magg. Sestilli ripristina l’imposta sulle industrie per “colpire i lauti guadagni” degli esercenti “in seguito all’enorme smercio dovuto alla affluenza…
-
Gorizia giorno per giorno – febbraio 1917
Fronte dell’Isonzo Ferdinand Pamberger realizza due disegni in cui ritrae prigionieri italiani.
-
Gorizia giorno per giorno – 1 marzo 1917
Fronte dell’Isonzo Ferdinand Pamberger realizza un disegno con una veduta di San Daniele del Carso e due disegni di militari austroungarici.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 marzo 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Sensibili perdite inflitte al nemico sull’altopiano di Asiago e nella zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 3 marzo 1917
Wagna Trentotto goriziani profughi a Wagna inviano una lettera al magistrato civico di Gorizia conte Dandini esprimendo e proprie lagnanze per quanto…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 marzo 1917
Trieste Il conte Dandini scrive alla Direzione di Wagna esponendo le lamentele dei profughi del campo a proposito del vitto. Torino “La…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 marzo 1917
Gorizia Poco prima di mezzogiorno una bomba cade nel cortile del convento delle Orsoline, vicino all’oleandro, ferendo lievemente due dei bambini che…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 marzo 1917
Wagna La direzione del campo di Wagna risponde al commissario Dandini che è assolutamente impossibile dare “di più o altro” da mangiare…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 marzo 1917
Gorizia Le Orsoline temono di essere internate. La loro cronaca definisce la giornata una “domenica veramente di passione”.
-
Gorizia giorno per giorno – 27 marzo 1917
Gorizia Diverse bombe austriache sfiorano la casa di Aloisia Candutti.
-
Gorizia giorno per giorno – 29 marzo 1917
Gorizia Veivoli austriaci lanciano bombe sulla città, senza causare nessuna vittima.
-
Gorizia giorno per giorno – 30 marzo 1917
Milano Il “Corriere della sera” titola Momenti d’ansia nel campi nemici dal settore di Gorizia a quello del Carso.
-
Gorizia giorno per giorno – aprile 1917
Livorno Un gruppo di profughi di Gorizia (maestre e donne di San Rocco e bambini goriziani) viene ripreso in fotografia.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 aprile 1917
Milano Il “Corriere della sera” pubblica l’articolo Attacco respinto presso Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 8 aprile 1917
Gorizia Domenica di Pasqua. Uno schrapnel colpisce la chiesa delle Orsoline, “quale saluto austriaco”. Vienna Pasqua. Sofronio Pocarini compone la poesia Lamentatio aegri dedicata…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 aprile 1917
Gorizia Cadono granate nell’educandato delle Orsoline. Milano Il “Corriere della sera” pubblica un articolo su La battaglia di Gorizia nella conferenza del generale…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 aprile 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Attività delle artiglierie nella zona di Gorizia e sul Carso.
-
Gorizia giorno per giorno – 26 aprile 1917
Dal fronte Il volontario ronchese Erminio Faidutti, fabbro, di 22 anni, cade in combattimento in Trentino.
-
Gorizia giorno per giorno – 28 aprile 1917
Gorizia Seconda partenza per Livorno dei bambini che frequentano la scuola delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – maggio 1917
Dal fronte In una lettera a Giuseppe Pontremoli, direttore de “Il Secolo”, il corrispondente di guerra Rino Alessi scrive che “dalla parte…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 maggio 1917
Gorizia Tre granate cadono nel monastero delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 3 maggio 1917
Gorizia Due granate cadono nel monastero delle Orsoline. Milano Il capitano Liebman, triestino,tiene la conferenza “Gorizia nostra” a favore della Croce Rossa. La conferenza,…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 maggio 1917
Gorizia Granate cadono nel cortile della scuola delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 9 maggio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Nella zona di Gorizia e sul Carso continua il duello delle artiglierie.
-
Gorizia giorno per giorno – 12 maggio 1917
Gorizia Con l’inizio della decima battaglia dell’Isonzo tre granate distruggono la chiesa e il parlatorio delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 13 maggio 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina all’episodio dell’abbattimento del dirigibile “M 4” a Merna avvenuto nel maggio 1916.
-
Gorizia giorno per giorno – 14 maggio 1917
Gorizia Nessuno può uscire di casa. Muoiono per cause belliche Francesco Cigoi di 16 anni e Maria Cigoi di 14 anni. Dal…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 maggio 1917
Gorizia I civili vengono autorizzati ad uscire di casa solo fino alle 11 del mattino. la sera un intenso bombardamento si abbatte…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 maggio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Lo sviluppo della risoluta offensiva italiana nella zona di Gorizia e sul Carso. Il giornale approfondisce…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 maggio 1917
Gorizia Partenza per Livorno di 6 bambini che frequentano la scuola delle Orsoline. Tre granate colpiscono la canonica delle Orsoline. Aidussina Un…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 maggio 1917
Gorizia Due granate colpiscono l’abitazione dell’economo delle Orsoline Širca.
-
Gorizia giorno per giorno – 22 maggio 1917
Gorizia L’ “Eco del Litorale” riferisce la notizia della morte, a Firenze, dell’ultrasettantenne Carlo Doliac, figlio dell’omonimo podestà di Gorizia, internato dagli…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 maggio 1917
Monte San Marco Poco dopo le 4 del mattino un proiettile colpisce in pieno un edificio di “Case di quota 100” dove…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 maggio 1917
Dal fronte Il volontario irredento Ferruccio Fabbrovich, cormonese di famiglia zaratina, cade in combattimento sul Carso, a Flondar, alla testa dei suoi…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 maggio 1917
Gorizia Colpito da un proiettile, muore il caporale Oreste Lucchi. La famiglia pubblica un “santino funebre” con la notizia della sua morte…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 maggio 1917
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza di Alice Schalek intitolata Bilder von der zehnten Isonzoschlacht (Immagini della decima battaglia dell’Isonzo) dd….
-
Gorizia giorno per giorno – 27 maggio 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina alla conquista del Monte Cucco (Kuk) presso Plava.
-
Gorizia giorno per giorno – 28 maggio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Da Gorizia al mare le truppe italiane conquistano posizioni. Il giornale pubblica anche, sempre in prima pagina,…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 maggio 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Forti attacchi austriaci nettamente respinti nella zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 30 maggio 1917
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza di Alice Schalek intitolata Bilder von der zehnten Isonzoschlacht. San Marco (Immagini della decima battaglia…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 maggio 1917
Gorizia Le suore Orsoline festeggiano la ricorrenza della loro fondatrice, sant’Angela Merici, con cinque messe.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 giugno 1917
Gorizia Festa dello Statuto al Teatro Verdi. Bombardamento e voli di aerei sulla città. Il pittore austriaco Erich Sturtevant realizza uno schizzo…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 giugno 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina alla conquista di Quota 235 presso Jamiano.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 giugno 1917
Gorizia Muore per cause belliche il civile goriziano Giuseppe Malig di 67 anni, la cui figlia Eugenia è morta qualche giorno prima.
-
Gorizia giorno per giorno – 5 giugno 1917
Fronte dell’Isonzo Alice Schalek scrive l’articolo Der Vorstoß unserer Truppen auf dem Karstplateau datandolo “Isonzozentrale, 5 giugno”: sarà pubblicato sulla “Neue Freie Presse” il…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 giugno 1917
Gorizia Fuoco concentrato sul monastero delle Orsoline: cadono granate nel giardino, nel cortile della scuola, nella casa Paulin e nella canonica. Londra…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 giugno 1917
Gorizia Corpus Domini. La processione condotta da don Baubela è seguita da una folla commossa e piangente.
-
Gorizia giorno per giorno – 8 giugno 1917
Milano Il “Corriere della sera”” pubblica la il primo dei cinque articoli di Kipling dal fronte italiano apparso sul “Daily Telegraph”intitolandolo L’ammirazione di…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 giugno 1917
Londra e New York Sul “Daily Telegraph” e sul “New York Tribune” viene pubblicata la corrispondenza di Rudyard Kipling intitolata Podgora (Podgora). Un paragrafo…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 giugno 1917
Milano Il “Corriere della sera” pubblica la corrispondenza di Rudyard Kipling con il titolo Dal Podgora a Gorizia nelle impressioni di Kipling. La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 giugno 1917
Milano Il “Corriere della sera” ripropne l’articolo del giorno precedente con il titolo Le impressioni di Kipling.
-
Gorizia giorno per giorno – 12 giugno 1917
Russiz Viene costituita la prima compagnia di reparti d’assalto dell’esercito italiano (che prenderanno il nome di arditi). Lubiana I 200 anni dell’incoronazione…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 giugno 1917
St. Pölten Mons Faidutti propone che venga riassegnato il sussidio profughi ai goriziani sfollati nel distretto di St. Pölten che avevano rinunciato…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 giugno 1917
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza di Alice Schalek intitolata Bilder von der zehnten Isonzoschlacht. Die Kote ** (Immagini della decima…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 giugno 1917
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza di Alice Schalek intitolata Bilder von der zehnten Isonzoschlacht. Die Wippachtalstellung (Immagini della decima battaglia…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 giugno 1917
Dal fronte Cade sul Monte Santo, alla testa del 232° reggimento di Fanteria, il tenente colonnello conte Marco de Valentinis. Nato a…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 giugno 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Azioni intense delle artiglierie sul Colbricon e nella zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 30 giugno 1917
Marburg Nino Paternolli, che presta servizio in sanità presso l’ospedale militare di Marburg in quanto unico figlio superstite della famiglia, si fa…
-
Gorizia giorno per giorno – luglio 1917
Gorizia Viene dato ordine di sgombero delle case di piazza del Cristo, via Formica, via Vetturini e via Croce.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 luglio 1917
Gorizia Una cronaca da Gorizia de “L’Eco del Litorale” descrive i danni causati alla città dai duelli d’artiglieria fra i belligeranti provocati,…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 luglio 1917
Vienna Mons Faidutti è ricevuto dall’imperatrice Zita e riferisce sulla situazione dei profughi goriziani.
-
Gorizia giorno per giorno – 13 luglio 1917
Gorizia Muore per cause belliche il civile goriziano Pietro Iansech di 74 anni.
-
Gorizia giorno per giorno – 16 luglio 1917
Milano Il “Corriere della sera” riporta la notizia della vincita di una cartella della tombola di 200.000 lire da parte della goriziana…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 luglio 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina alle incursioni di arditi tra Versic e Jamiano.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 agosto 1917
Gorizia Un forte fuoco austriaco causa molte vittime. Il monastero delle Orsoline viene colpito da tre granate che non causano danni.
-
Gorizia giorno per giorno – 3 agosto 1917
Tolmino Duello aereo nel cielo di Tolmino: un aereo austriaco precipita in fiamme, un secondo è costretto ad atterrare dietro le proprie…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 agosto 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Azioni delle nostre fanterie dall’altopiano di Asiago alla zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 5 agosto 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in quarta di copertina alla commemorazione dei carabinieri caduti nella battaglia del Podgora.
-
Gorizia giorno per giorno – 6 agosto 1917
Gorizia Un’assemblea di 250 persone, presieduta da Stefano Devetag, decide sui festeggiamenti del 9 agosto, primo anniversario della presa della città da…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 agosto 1917
Gorizia Si svolgono le celebrazioni per il primo anniversario della presa di Gorizia. Sono coinvolti i civili goriziani e le truppe presenti…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 agosto 1917
Gorizia Continuano i colpi austriaci (schrapnell e granate) sulla città. Secondo la cronaca delle Orsoline “i soldati rubano a tutto pere”.
-
Gorizia giorno per giorno – 11 agosto 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Ripresa dell’attività combattiva dal Trentino alla zona di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 15 agosto 1917
Wagna Un gruppo di profughi invia una lettera di protesta circa le condizioni di vita nel campo a “L’Eco del Litorale”.
-
Gorizia giorno per giorno – 18 agosto 1917
Gorizia Inizia un pesante bombardamento austriaco con gas asfissianti, granate di grosso calibro e granate incendiarie, che durerà sei giorni. Nella notte…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 agosto 1917
Gorizia Durante le operazioni di spegnimento dell’incendio di un magazzino di materiali in via Scuole (oggi via Mameli) il tenente del Genio…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 agosto 1917
Gorizia Contininua il bombardamento della città da parte degli austriaci. Muore in ospedale il tenente Vittorio Sebastiani.
-
Gorizia giorno per giorno – 21 agosto 1917
Gorizia La città è sotto le bombe. L’artista inglese Elliott Seabrooke (1886-1950) dipinge The Bombardment of Gorizia.. Colpita da una granata, muore la…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 agosto 1917
Gorizia Continua il bombardamento austriaco su Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 23 agosto 1917
Gorizia Continua il bombardamento. La diarista Aloisia Candutti lascia Gorizia e si rifugia a Versa, dove rimane fino al 12 ottobre. Una…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 agosto 1917
Gorizia Le Orsoline cominciano a vendemmiare l’uva non ancora ben matura, perché “ce ne rubano dì e notte”. La città è invasa…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 agosto 1917
Gorizia Muoiono per cause belliche Gioseffa Stergar di 57 anni e Maria Tomasini nata Gorian di 60 anni. Monte Santo Dalle 22…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 agosto 1917
Gorizia Durante il bombardamento dell’ospedale di cui le è affidata la direzione, mentre medici, infermieri e anche i feriti meno gravi fuggono,…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 agosto 1917
Gorizia Muore per cause belliche Gioseffa Brancovig di 64 anni. San Gabriele Mentre dirige il servizio di ambulanze della Croce Rossa inglese…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 settembre 1917
Gorizia Muore per cause belliche il civile goriziano Giulio Pellegrini di 40 anni.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 settembre 1917
Gorizia Muore per cause belliche il civile goriziano Giulio Pellegrini di 40 anni. Gorizia Bombardamento austriaco sulla città. Muore per cause belliche…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 settembre 1917
Gorizia Fuoco terribile sul San Marco e il San Gabriele.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 settembre 1917
Gorizia Muoiono per cause belliche Emilia Vianelli nata Defiori di 51 anni e Francesca Covacic di 72 anni. San Gabriele Reparti di…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 settembre 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina La lotta continua nella zona di Gorizia. Pubblica anche l’articolo di Giovanni Corvetto Furiose riprese della lotta…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 settembre 1917
Gorizia Una granata distrugge quattro cannoni. Torino “La Stampa” titola in prima pagina A nord-est di Gorizia le nostre truppe continuano a premere il…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 settembre 1917
Vienna “L’Eco del Litorale” pubblica la lettera di protesta dei fuggiaschi di Wagna sotto il titolo Sistemi illegali.
-
Gorizia giorno per giorno – 15 settembre 1917
Gorizia Pioggia di granate austriache sul monastero delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 16 settembre 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina ad un assalto di arditi a una trincea austriaca a nord-est di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 18 settembre 1917
Gorizia Tutti gli ospedali militari della città vengono evacuati.
-
Gorizia giorno per giorno – 22 settembre 1917
Gorizia Altre granate sulle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 23 settembre 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina all’aspirante Franceschi, caduto mentre piantava il tricolore sulle rovine di Castagnevizza.
-
Gorizia giorno per giorno – 24 settembre 1917
Vienna Sofronio Pocarini viene assegnato per sei mesi a servizio leggero senza armi, da farsi come scrivano.
-
Gorizia giorno per giorno – 30 settembre 1917
Gorizia Entra in vigore l’orario in base all’ora legale.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 ottobre 1917
Wagna Ritenendo arbitrario l’arresto di un internato, un gruppo di donne e ragazzi protesta contro le guardie del campo, lanciando sassi. Il…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 ottobre 1917
Gorizia Gorizia è colpita da un forte acquazzone, oltre che da bombe e granate durante la notte. La temperatura tocca i 9°…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 ottobre 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in quarta di copertina al fortunato salvataggio nell’Isonzo di due aviatori italiani rientrati dietro le linee…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 ottobre 1917
Gorizia Granate di grosso calibro cadono sulla città. Torino “La Stampa” pubblica l’articolo Irruzione di nostri reparti sul San Gabriele.
-
Gorizia giorno per giorno – 10 ottobre 1917
Torino “La Stampa” titola in prima pagina Le artiglierie rombano senza tregua a nord-est di Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 13 ottobre 1917
Dal fronte Muore a Oppacchiasella il volontario goriziano Corrado Cappella, studente, aspirante ufficiale, di 19 anni, arruolatosi nel gennaio 1917.
-
Gorizia giorno per giorno – 14 ottobre 1917
Gorizia Don Pussig muore nel monastero delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 15 ottobre 1917
Gorizia Funerale di don Pussig.
-
Gorizia giorno per giorno – 20 ottobre 1917
Gorizia Un padre salesiano prende il posto di don Pussig presso le Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 21 ottobre 1917
Gorizia Al teatro Verdi si tiene una serata musicale, nel corso della quale Ettore Cozzani legge la Sagra di Santa Gorizia di Vittorio Locchi….
-
Gorizia giorno per giorno – 24 ottobre 1917
Caporetto Nelle prime ore dopo mezzanotte inizia l’offensiva austro-tedesca nella valle dell’Isonzo, che travolge i reparti italiani. Ha inizio la ritirata. Gorizia…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 ottobre 1917
San Michele Muore lo scrittore Ugo Ceccarelli. Torino “La Stampa” titola in prima pagina L’inizio dell’attacco austro-germanico e pubblica l’articolo di Luigi Ambrosini Sguardi complessivi.
-
Gorizia giorno per giorno – 26 ottobre 1917
Gorizia Ritirata italiana da Gorizia. Il generale Cattaneo ordina di far evacuare i cittadini goriziani politicamente più compromessi, per metterli al sicuro….
-
Gorizia giorno per giorno – 27 ottobre 1917
Gorizia Emilio Mulitsch riceve dal generale Cattaneo l’ordine di lasciare Gorizia. Parte su un camion di sanità verso le 20; intorno alla…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 ottobre 1917
Gorizia All’alba, le truppe austriache rioccupano Gorizia. Cormòns Il capitano Eugenio Elia Levi, matematico, docente universitario e accademico dei Lincei, muore durante…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 ottobre 1917
Gorizia Carlo I è a Gorizia, passa in rivista le truppe in Piazza Grande e sale sul castello. In un articolo sull’avanzata…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 ottobre 1917
Gorizia Monsignor Faidurri celebra messa a Gorizia. Il generale Zeidler visita le Orsoline. Wagna La goriziana Maria Guglielmi, profuga a Wagna, scrive…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 ottobre 1917
Gorizia Il corrispondente de “L’Eco del Litorale” entra in città e descrive le sue prime impressioni per il giornale. Suor Metilde lascia…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 novembre 1917
Gorizia Una corrispondenza da Gorizia de “L’Eco del Litorale” include un elenco di persone che si sono sottratte all’evacuazione organizzata dalle autorità…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 novembre 1917
Gorizia Il conte Dandini rientra a Gorizia e riprende le sue funzioni di commissario. Trova nel proprio ufficio in Comune un tricolore…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 novembre 1917
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicato l’articolo anonimo Gorizia. Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in copertina ai bersaglieri impegnati sulla postazione del Globocak…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 novembre 1917
Villesse Carlo I rischia di annegare durante il guado del Torre quando l’autovettura su cui si trova è bloccata dall’acqua del fiume…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 novembre 1917
Gorizia Il capitano distrettale Baum presenta un rapporto sulla situazione a Gorizia e descrive la città saccheggiata.
-
Gorizia giorno per giorno – 16 novembre 1917
Gorizia Un incendio devasta il palazzo Strassoldo-Villanova in piazza Sant’Antonio. Leibnitz Muore Francesco Delpin, 56 anni, confinato a Poggstall dall’agosto 1915. Dal…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 novembre 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in quarta di copertina a un episodio della ritirata nei pressi di Udine.
-
Gorizia giorno per giorno – 19 novembre 1917
Gorizia L’imperatore Carlo è a Gorizia con la moglie Zita. Wagna Maria Guglielmi scrive alla figlia dicendole che conoscenti che si sono…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 novembre 1917
Gorizia Ritorno di suor Metilde a Gorizia.
-
Gorizia giorno per giorno – 26 novembre 1917
Gorizia Un documento austriaco descrive gli atteggiamenti irredentisti e di collaborazione con gli italiani di Delneri e altri che “sono rimasti indietro”…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 novembre 1917
Gorizia L’imperatore Carlo invia la croce d’oro alle quattro Orsoline che erano rimaste in città dopo l’evacuazione: suor Metilde, suor Ottilia, suor…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 dicembre 1917
Dal fronte Il volontario goriziano Luigi Villat viene catturato a Selletta Stringa.
-
Gorizia giorno per giorno – 8 dicembre 1917
Mayrshofen (Tirolo) Elisa Favetti scrive ad Aurelia Nardini, sperando che la sua corrispondente sia a Gorizia e chiedendo notizie della propria abitazione….
-
Gorizia giorno per giorno – 10 dicembre 1917
Gorizia Rientrano nel monastero delle Orsoline suor Stefania e suor Gertrude.
-
Gorizia giorno per giorno – 11 dicembre 1917
Monfalcone Il podestà Arturo Rebulla si stabilisce a Monfalcone “come primo ed unico cittadino” e stende una relazione sulle condizioni della città.
-
Gorizia giorno per giorno – 19 dicembre 1917
Gorizia Giuseppe Colombani, di 32 anni, viene ucciso con un’arma da taglio all’osteria in via Teatro 17. Il suo nome è inserito…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 dicembre 1917
Gorizia I feretri dei Borboni sepolti alla Castagnavizza sono traportati a Vienna su interessamento dell’imperatrice Zita. Visitano le Orsoline il generale de…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 dicembre 1917
Milano La “Domenica del Corriere” dedica l’illustrazione in quarta di copertina all’affondamento della corazzata “Wien” nel golfo di Trieste.
-
Gorizia giorno per giorno – 24 dicembre 1917
Gorizia Rientra al suo posto la superiora delle Orsoline.
-
Gorizia giorno per giorno – 24 dicembre circa 1917
Gorizia Giovanni Cossar rientra a Gorizia, dove è stato trasferito l’ospedale militare a cui era stato assegnato. Trova un reparto di gendarmi…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 dicembre 1917
Oberhollabrunn Muore a 66 anni Alfredo Lenassi, internato a Oberhollabrunn dall’inizio del 1916.