La fuga da Gorizia di Riccardo Bisiach
Partimmo del venticinque novembre del quindici, la grande ofensiva che era sul Podgora, alora grandi bombardamenti, a Gorizia, e noi se iera un dieci giorni ne la cantina del Comune, come rifugiati, pareva una bona cantina, più al sicuro come casa, dieci giorni eravamo dentro in cantina, i ne dava el rancio, i ne passava, e se iera qualche momento de pausa dei bombardamenti alorta le mame andava a casa e fazeva la minestra, la polenta e me portava a mi in cantina, fatto sta dopo dieci giorni che questo iera el venticinque novembre, bisognava slogiar perché no se podeva più viver in quel modo lì, e la note, verso le due dopo la mezanote xe vignudi i cari de artiglieria austriaci, ne ga carigado e ne ga portado ala stazion de San Pietro, per partir.
(Riccardo Bisiach. Fuga da Gorizia. Testimonianza riportata in Altrove. 1915-1918. Memorie dal campo di Wagna e altre storie di profughi. Catalogo della mostra Gorizia 2016-2017, Fondazione CaRiGo. Ronchi dei Legionari, Consorzio Culturale del Monfalconese, 2017, p. 81)