Gorizia giorno per giorno – 24 ottobre 1915
Gorizia
Grande attacco a Salcano. Gli italiani passano l’Isonzo in due punti, ma vengono respinti e molti sono fatti prigionieri. Li si vede passare per le strade di Gorizia nel pomeriggio: sono 280 soldati e 4 ufficiali.
Continua il bombardamento e il passaggio dei feriti.
Uno shrapnel cade davanti al Museo Civico, dove vive la famiglia di Giovanni Cossar, fortunatamente senza esplodere.
Secondo volo di ricognizione su Gorizia di Gabriele D’Annunzio.
Roma
Muore il poeta triestino Riccardo Pitteri, presidente della Lega Nazionale.
Venezia
Un bombardamento austriaco colpisce la chiesa degli Scalzi a Venezia e distrugge l’affresco del soffitto opera del Tiepolo. Nei giorni successivi Italico Brass documenta i danni (Interno della chiesa degli Scalzi a Venezia) e la messa in sicurezza del tetto e la folla di veneziani che assiste ai lavori (Messa in sicurezza del tetto della chiesa di Santa Maria dei Carmelitani Scalzi colpita da una bomba austriaca). Brass dedica a Venezia sotto i bombardamenti altre tre opere, realizzate nel 1915: Protezioni in Piazza San Marco, Nartece di San Marco con protezioni belliche e Rifugio.