Gorizia giorno per giorno – 1916
Gorizia e la Grande Guerra
Gorizia giorno per giorno – Inizio gennaio 1916
Gorizia Ai primi di gennaio rientra da Aidussina, dove era sfollato, don Giuseppe Iug, per occuparsi della parrocchia di Sant’Ignazio. Ripara i…
Gorizia giorno per giorno – 1 gennaio 1916
Lucinico A mezzanotte in punto una fitta pioggia di granate austriache si abbatte sulle linee degli italiani, che rispondono al fuoco. Gli…
Gorizia giorno per giorno – 2 gennaio 1916
Calvario Il Monte delle tre croci o Calvario o Podgora o Piedimonte ha un aspetto terribile: croci dappertutto, morti insepolti, alberi frantumati…
Gorizia giorno per giorno – 3 gennaio 1916
Calvario I reparti italiani che si danno il cambio da Lucinico alle postazioni avanzate sul Calvario percorrono un sentiero dove si affonda…
Gorizia giorno per giorno – 4 gennaio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti Vincenzo Brainig di 59 anni.
Gorizia giorno per giorno – 6 gennaio 1916
Vienna Riunione dei deputati friulani, che confermano la propria fedeltà all’imperatore. Fra le proposte avanzate a favore sia dei profughi che dei…
Gorizia giorno per giorno – 7 gennaio 1916
Calvario Piove sulle linee contrapposte.
Gorizia giorno per giorno – 8 gennaio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti Alberta Gerbic di 58 anni. Calvario Pioggia e fitta nebbia.
Gorizia giorno per giorno – 9 gennaio 1916
Calvario Nelle trincee il freddo è intenso, insopportabile.
Gorizia giorno per giorno – 10 gennaio 1916
Gorizia Arresto di Giuseppe Madriz, accusato di attività filoitaliana in seguito a una delazione.
Gorizia giorno per giorno – 11 gennaio 1916
Gorizia Il gen. Zeidler visita il convento delle Orsoline, danneggiato dai bombardamenti. Quota 99 I soldati italiani destinati alla “collina che si…
Gorizia giorno per giorno – 12 gennaio 1916
Gorizia Vengono deportati a Raschalaa nei pressi di Oberhollabrunn, accusati di irredentismo e di tradimento a favore dell’Italia, i tre fratelli Madriz:…
Gorizia giorno per giorno – 13 gennaio 1916
Gorizia Rientrano da Lubiana alcune suore orsoline con il sagrestano e il giardiniere, dopo aver ottenuto con difficoltà il permesso di farlo….
Gorizia giorno per giorno – 14 gennaio 1916
Gorizia Dal 14 al 16 gennaio riprendono violentissimi i bombardamenti sulla città. Ad essere battute in maniera particolarmente violenta la via Tre…
Gorizia giorno per giorno – 15 gennaio 1916
Gorizia Arresto di Alfredo Lenassi, 65 anni, industriale, già consigliere comunale del partito liberale e deputato di Gorizia al parlamento di Vienna,…
Gorizia giorno per giorno – 16 gennaio 1916
Gorizia Una granata colpisce il mulino del signor Resberg, causando gravi danni. Muore a causa dei bombardamenti Anna Maria Michelus. Circhina Per…
Gorizia giorno per giorno – 17 gennaio 1916
Gorizia Muoiono a causa dei bombardamenti il sessantenne Leonardo Rivolt e il giovane Oscarre Poplicar di 14 anni e mezzo. Trieste Il…
Gorizia giorno per giorno – 18 gennaio 1916
Graz L’articolo Atrocità italiane pubblicato sulla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riferisce di esecuzioni sommarie e uccisioni di prigionieri, citando i casi del parroco di…
Gorizia giorno per giorno – 19 gennaio 1916
Dal fronte Continuano i combattimenti a Oslavia. Si sa di un migliaio di militari italiani presi prigionieri: fra loro 45 ufficiali. Continuano…
Gorizia giorno per giorno – 20 gennaio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il tredicenne Giovanni Pich. Viene arrestata la trentaduenne Olga Mauer, che è inviata al confino a Oberhollabrunn….
Gorizia giorno per giorno – 21 gennaio 1916
Graz Un articolo della “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riferisce il caso dei quattro fratelli Bartar di Tolmino, tutti ufficiali nell’esercito austroungarico; due…
Gorizia giorno per giorno – 23 gennaio 1916
Gorizia Nuovi bombardamenti sulla città. Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica uno schizzo di Un tipico paesaggio carsico e la Lista delle…
Gorizia giorno per giorno – 24 gennaio 1916
Gorizia Continua il bombardamento, che colpisce particolarmente le aree urbane della Piazzutta e del Corso. Gravi danni anche alla fabbrica di ghiaccio…
Gorizia giorno per giorno – 25 gennaio 1916
Gorizia Viene arrestata e confinata a Mödling la maestra ricamatrice Adele Klietsch, di 54 anni. Dal fronte Il volontario goriziano Livio Clemente,…
Gorizia giorno per giorno – 26 gennaio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti Francesco Rucnar. Graz Oltre alla Lista delle perdite con nomi goriziani, la “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica una serie di notizie da…
Gorizia giorno per giorno – 27 gennaio 1916
Dal fronte Le truppe italiane si aspettano da un momento all’altro un attacco austriaco sul Calvario. Graz Successi alla testa di ponte…
Gorizia giorno per giorno – 28 gennaio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica la Lista dei fuggiaschi residenti a Wagna (cognomi Barzotti-Belussich) con una serie di nomi da Gorizia: Alois…
Gorizia giorno per giorno – 29 gennaio 1916
Gorizia L’impiegato comunale Giovanni Orazietti (classe 1849) viene arrestato e deportato a Gollersdorf. Muore a causa dei bombardamenti il settantaquattrenne Valentino Sussek.
Gorizia giorno per giorno – 30 gennaio 1916
Gorizia La Direzione delle Finanze autorizza l’apertura a Gorizia di una filiale dell’ufficio di pagamento della Cassa sussidi di Vogersko. Fino a…
Gorizia giorno per giorno – febbraio 1916
Gorizia La biblioteca del Seminario (20.000-25.000 volumi), sistemata in trecento casse, viene spostata a Zaticina. La ditta Hvalic trasporta le casse su…
Gorizia giorno per giorno – 1 febbraio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il piccolo Giuseppe Plahuta di 11 anni. Arresto del negoziante Giuseppe Pincherle, di 64 anni, che viene…
Gorizia giorno per giorno – 3 febbraio 1916
Gorizia Visita al monastero delle Orsoline del generale Zeidler e del luogotenente del Litorale barone Fries Skene che visita la città incontrandosi…
Gorizia giorno per giorno – 4 febbraio 1916
Gorizia Alcune granate cadono nel centro cittadino, nei pressi del monastero delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 5 febbraio 1916
Salcano Salcano viene bombardata e riceve almeno 12 colpi da 280 millimetri nel centro del paese. Tre case vengono completamente distrutte e…
Gorizia giorno per giorno – 5 e 6 febbraio 1916
Gorizia Gorizia è ancora sotto pesante bombardamento. Èininterrottamente sotto il fuoco il ponte sull’Isonzo e sulla strada verso Peuma vengono uccise diverse…
Gorizia giorno per giorno – 6 febbraio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica la Lista dei fuggiaschi residenti a Wagna (cognomi Bregant-Bersich); nell’elenco compare il nome del lucinichese Peter Bevilacqua…
Gorizia giorno per giorno – 7 febbraio 1916
Gorizia Dei negozi goriziani, 65 sono chiusi e 24 aperti, non tutti giorni e poche ore al giorno, e con le saracinesche…
Gorizia giorno per giorno – 8 febbraio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riferisce del sopralluogo tenuto il 5 febbraio dal barone Fries-Skene a Gorizia e nei dintorni, senza…
Gorizia giorno per giorno – 9 febbraio 1916
Vienna La drammatica situazione della città di Gorizia e dei suoi abitanti diventa occasione per un evento mondano. Gorizia, la Nizza austriaca,…
Gorizia giorno per giorno – 10 febbraio 1916
Gorizia L’attività delle Società di San Vincenzo de Paoli e di Santa Elisabetta viene sospesa e al loro posto mons. Faidutti istituisce…
Gorizia giorno per giorno – 11 febbraio 1916
Gorizia Una curiosa cerimonia si tiene nel convento delle Orsoline che ospita molte persone sfollate dalle loro case bruciate, distrutte o comunque…
Gorizia giorno per giorno – 10/12 febbraio 1916
Gorizia La settimana sarà per Gorizia densa di eventi luttuosi. Il clima improvvisamente quasi primaverile con giornate terse permetterà di far vivere…
Gorizia giorno per giorno – 11 febbraio 1916
Gorizia Al conte Dandini viene conferito l’ordine al merito di Francesco Giuseppe.
Gorizia giorno per giorno – 12 febbraio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica la Lista dei fuggiaschi residenti a Wagna (cognomi Bilucaglia-Blaškovich; l’elenco riporta i nomi dei goriziani Luigi, Agnese,…
Gorizia giorno per giorno – 13 febbraio 1916
Gorizia Muoiono per l’esplosione di una “granata a mano” con cui stavano giocando i tre fratelli Gaberscek, residenti in via Scuola Agraria n. 11:…
Gorizia giorno per giorno – 14 febbraio 1916
Gorizia Vengono celebrati i funerali dei tre bambini Gaberscek. Mittergrabern In una lettera al fratello Sofronio Pocarini cita alcuni internati del suo reparto, “gente…
Gorizia giorno per giorno – 15 febbraio 1916
Gorizia L’artiglieria italiana inizia a prendere di mira la villa Windspach sotto la Cappella colpendola con granate da 280 mm. Nella stessa…
Gorizia giorno per giorno – 17 febbraio 1916
Gorizia In mezzo all’orrore e alle distruzioni dell’assedio c’è persino chi ha il tempo di dedicarsi al borseggio. Un contadino arrivato in…
Gorizia giorno per giorno – 18 febbraio 1916
Gorizia Un Caproni italiano che sta rientrando da una missione su Lubiana, intercettato sopra Aidussina e colpito da velivoli austriaci, è costretto…
Gorizia giorno per giorno – 19 febbraio 1916
Gorizia Un piccolo miracolo di guerra. Quattro granate incendiarie cadono, senza per altro innescarsi, in via Morelli. Le prime tre colpiscono il…
Gorizia giorno per giorno – 20 febbraio 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche nomi del Goriziano. Anche nel lungo elenco di bagagli custoditi nei depositi delle ferrovie di…
Gorizia giorno per giorno – 20/21 febbraio 1916
Gorizia Due vittime a Straccis. Il primo è un ufficiale ucciso nei pressi delle fabbriche da una granata isolata, il secondo è…
Gorizia giorno per giorno – 21 febbraio 1916
Gorizia Nel pomeriggio non si sentono spari, e le sorelle Marinaz si arrischiano a raggiungere il centro città percorrendo via Leopardi e…
Gorizia giorno per giorno – 22 febbraio 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche nomi del Goriziano. Il giornale dà anche notizia della costituzione, a Trieste, della commissione…
Gorizia giorno per giorno – 23 febbraio 1916
Gorizia Palazzo Ritter in piazza Catterini viene colpito di nuovo da tre granate, stavolta incendiarie. Vengono distrutti i preziosi mobili all’interno dell’abitazione…
Gorizia giorno per giorno – 24 febbraio 1916
Dal fronte Il volontario goriziano Alfredo Ortali, commesso di negozio, classe 1876, muore a Tarcento per malattia contratta al fronte. Aveva partecipato…
Gorizia giorno per giorno – 26 febbraio 1916
Gorizia Le Orsoline riprendono l’insegnamento, facendo un’ora di lezione, dalle 14 alle 15, a sette bambine. L’insegnante è suor Sofia. Nei giorni…
Gorizia giorno per giorno – 27 febbraio 1916
Gorizia La mattina di questa giornata di domenica si apre con un violento bombardamento del castello. Attorno alle sette di mattina diverse…
Gorizia giorno per giorno – 28 febbraio 1916
Gorizia L’ospedale femminile impiegato anche per ospitare i feriti militari dell’esercito austriaco viene colpito da una salva di 15 granate. Solo tre…
Gorizia giorno per giorno – 30 febbraio 1916
Gorizia Viene preso di mira il palazzo municipale (ex palazzo Ritter). Una granata incendiaria lo colpisce perforando il muro del primo piano,…
Gorizia giorno per giorno – 1 marzo 1916
Gorizia Nonostante piova tutto il giorno, il rombo dei cannoni è continuo. I prezzi dei generi alimentari sono in continuo aumento; introvabili…
Gorizia giorno per giorno – 2 marzo 1916
Wagna Visita del barone von Fries-Skene all’accampamento di Wagna, dove si trovano 20.000 luggiaschi del Litorale.
Gorizia giorno per giorno – 3 marzo 1916
Gorizia La pioggia continua e i combattimenti diminuiscono. Dopo una visita alla priora delle Orsoline, il generale Zeidler le assegna, come richiesto,…
Gorizia giorno per giorno – 4 marzo 1916
Gorizia Intensi combattimenti sul Calvario, ma calma relativa in città. Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica l’articolo Berlino città matrina di Gorizia, con il testo…
Gorizia giorno per giorno – 5 marzo 1916
Gorizia Intensi combattimenti sul Calvario, ma calma relativa in città. Milano La “Domenica del Corriere” dedica la copertina al capitano Salomone e…
Gorizia giorno per giorno – 7 marzo 1916
Gorizia È l’ultimo giorno di Carnevale e le Orsoline organizzano un incontro conviviale con le rappresentanti delle diverse congregazioni femminili rimaste in città:…
Gorizia giorno per giorno – 11 marzo 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il quindicenne Carlo Rossi. Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche alcuni nomi di goriziani.
Gorizia giorno per giorno – 14 marzo 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica la Lista dei fuggiaschi residenti a Wagna (cognomi Blaškovich-Bonassin); l’elenco riporta i nomi di Dante Blasco; Maria,…
Gorizia giorno per giorno – 15 marzo 1916
Gorizia Arrivo in città della giornalista Alice Schalek, inviata di guerra, che si fermerà fino a luglio. Il negoziante Ignazio Ilias (o Illiasch)…
Gorizia giorno per giorno – 16 marzo 1916
Gorizia Sono arrestate e confinate a Leibnitz quattro giovani donne della famiglia Ortali: Anita, di 34 anni, maestra; Libera di 30 anni,…
Gorizia giorno per giorno – 17 marzo 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche alcuni nomi di goriziani.
Gorizia giorno per giorno – 18 marzo 1916
Gorizia La città viene bombardata.
Gorizia giorno per giorno – 19 marzo 1916
Wagna I ragazzi del Ricreatorio di Wagna escono dal campo per la prima escursione domenicale primaverile. Preceduti dalla fanfara dell’Istituto dei Fanciulli…
Gorizia giorno per giorno – 20 marzo 1916
Gorizia Il calzolaio Giovanni Kuliat viene arrestato e deportato a Raschalaa presso Oberhollabrunn.
Gorizia giorno per giorno – 21 marzo 1916
Gorizia Il palazzo arcivescovile viene colpito ripetutamente da granate e schrapnel.
Gorizia giorno per giorno – 22 marzo 1916
Gorizia Una granata colpisce Villa Anna in via Orzoni, causando morti e feriti tra i soldati di riserva lì acquartierati.
Gorizia giorno per giorno – 23 marzo 1916
Gorizia Giornata terribile: la città è bombardata dall’una alle cinque, con ingenti danni alle case e alla popolazione. Cinque soldati colpiti nell’Istituto…
Gorizia giorno per giorno – 24 marzo 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il piccolo Giovanni Padovan di 10 anni. Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche alcuni…
Gorizia giorno per giorno – 25 marzo 1916
Gorizia Festa dell’Annunciazione. Il generale Zeidler fa visita alle Orsoline e lascia in dono una serie di fotografie scattate nel monastero dal…
Gorizia giorno per giorno – 26 marzo 1916
Gorizia La cattedrale del duomo chiusa da mesi viene riaperta con una cerimonia cui partecipano tantissimi goriziani che non potevano entrare nella…
Gorizia giorno per giorno – 27 marzo 1916
Gorizia In città si parla di progressi austriaci sul Calvario, ma anche di vittime.
Gorizia giorno per giorno – 28 marzo 1916
Gorizia La sera una granata scoppia al primo piano della casa di Arnaldo Mulitsch, causando danni solo all’esterno. Più tardi, nella notte,…
Gorizia giorno per giorno – 29 marzo 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta anche nomi di militari dei dintorni di Gorizia.
Gorizia giorno per giorno – 30 marzo 1916
Gorizia L’”Eco del Litorale” riferisce che una granata uccide nella sua casa di via Seminario il dottor Emilio de Gresic, uno dei…
Gorizia giorno per giorno – 1 aprile 1916
Gorizia Giornata calma in città; molti aerei in volo. Cinque agenti della questura perquisiscono l’appartamento il cui si nasconde Arnaldo Mulitsch, probabilmente…
Gorizia giorno per giorno – 2 aprile 1916
Gorizia Perquisizione in casa Mulitsch Si diffonde la notizia che nei giorni precedenti l’artiglieria austriaca ha sparato per errore su un proprio…
Gorizia giorno per giorno – 4 aprile 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti Antonio Fornasarig di 59 anni. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata nella sezione Feuilleton la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di…
Gorizia giorno per giorno – 5 aprile 1916
Gorizia Il pittore austriaco Ferdinand Pamberger, impegnato sul fronte dell’Isonzo come direttore del gruppo artistico dell’ufficio stampa, realizza un disegno con uno…
Gorizia giorno per giorno – 6 aprile 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” comprende nomi di goriziani. Il giornale pubblica anche una Lista dei fuggiaschi residenti a Wagna…
Gorizia giorno per giorno – 7 aprile 1916
Gorizia Muoiono a causa dei bombardamenti Giuseppe Cescut (28 anni), Giuseppe Drufovka (17 anni) e il piccolo Ludovico Tamsic (12 anni). Medeuzza Prima vittoria…
Gorizia giorno per giorno – 8 aprile 1916
Gorizia Il pittore e grafico austriaco Ferdinand Pamberger realizza un acquerello con una veduta di via Morelli e un disegno con una veduta…
Gorizia giorno per giorno – 9 aprile 1916
Gorizia Alice Schalek lascia Gorizia. Vi rientrerà il 4 maggio. Il barone Fries-Skene compie un sopralluogo a Gorizia, visitando anche l’ospedale dei…
Gorizia giorno per giorno – 10 aprile 1916
Gorizia La parte meridionale della città e l’ospedale di San Pietro sono sotto il fuoco dell’artiglieria italiana.
Gorizia giorno per giorno – 11 aprile 1916
Gorizia Colpita da shrapnel, muore in strada, in via Cipriani, la contadina Luigia Valentinsig vedova Podbersig, di 40 anni. Taskent (Russia) Donato…
Gorizia giorno per giorno – 12 aprile 1916
Gorizia Ferdinand Pamberger realizza un disegno del chiostro delle Orsoline. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek…
Gorizia giorno per giorno – 13 aprile 1916
Gorizia Muore il padre francescano Francesco Ambroz, colpito da una granata qualche giorno prima. Dopo la distruzione del convento di Monte Santo,…
Gorizia giorno per giorno – 14 aprile 1916
Gorizia Tremendo temporale a partire dalle due di notte. Cadono anche granate. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der…
Gorizia giorno per giorno – 16 aprile 1916
Vienna Domenica delle Palme. Viene celebrata la festa dell’Olivo a favore del mezzogiorno, con raccolta di fondi a favore dei soldati al fronte…
Gorizia giorno per giorno – 17 aprile 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il diciottenne Remigio Nadaja. Ferdinand Pamberger realizza un acquerello con uno scorcio di Riva Castello e un disegno…
Gorizia giorno per giorno – 19 aprile 1916
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek intitolata Das Geheimnis der Podgorà [sic] (Il segreto del Podgora). Graz La Lista…
Gorizia giorno per giorno – 20 aprile 1916
Gorizia La parte settentrionale della città si trova sotto fuoco. L’ “Eco del Litorale” riferisce di una visita di mons. Faidutti nella…
Gorizia giorno per giorno – 21 aprile 1916
Gorizia Venerdì santo: alle 14 un piccola granata esplode davanti al duomo senza causare gravi danni. Nonostante ciò la sera la chiesa…
Gorizia giorno per giorno – 22 aprile 1916
Gorizia Sabato santo: si tiene insperabilmente la processione del Resurrexit. Dopo le 18 il corteo fa il giro del duomo: davanti gli…
Gorizia giorno per giorno – 23 aprile 1916
Vienna La goriziana Pierina Cociancig, ricoverata all’Allgemeines Krankenhaus di Vienna dopo aver perso le mani per lo scoppio di una granata, riceve…
Gorizia giorno per giorno – 25 aprile 1916
Milano Si apre l’Esposizione Nazionale di Belle arti pro spese per la Guerra, che resterà aperta fino al 25 maggio, in cui…
Gorizia giorno per giorno – 26 aprile 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” comprende nomi di militari del Goriziano.
Gorizia giorno per giorno – 27 aprile 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” comprende nomi di militari del Goriziano.
Gorizia giorno per giorno – 28 aprile 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta il nome del goriziano Francesco Pausig tra gli ammalati e feriti italiani visitati dal Comitato della Chiesa italiana di Vienna.
Gorizia giorno per giorno – 29 aprile 1916
Gorizia Antonio Jacobi scrive a “L’Eco del Litorale” a proposito delle nuove denominazioni date alle vie e piazze cittadine. Mentre è pienamente…
Gorizia giorno per giorno – 30 aprile 1916
Gorizia Per tutto il mese la situazione è tranquilla, salvo il costante passaggio di aeroplani, che nel corso dell’ultima settimana di aprile…
Gorizia giorno per giorno – prima metà di maggio 1916
Gorizia Viene indetto un concorso per lo spaccio tabacchi in Corso Francesco Giuseppe n. 20, da assegnarsi in via preferenziale “ad un…
Gorizia giorno per giorno – 1 maggio 1916
Gorizia La scuola delle Orsoline, cui si sono aggiunte due maestre laiche volontarie, conta ora 70 allieve.
Gorizia giorno per giorno – 2 maggio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta il comunicato di guerra datato 30 aprile in cui si segnala che la città di Gorizia si trova nuovamente di…
Gorizia giorno per giorno – 3 maggio 1916
Gorizia Bombardamento aereo sulla città. Una bomba devasta casa Jaconcig in piazza del Duomo, senza fare vittime. Una seconda bomba cade sulla…
Gorizia giorno per giorno – 4 maggio 1916
Gorizia Alice Schalek torna a Gorizia. Resterà in città fino al 5 giugno. Una granata cade in piazza Edling e una colpisce…
Gorizia giorno per giorno – 5 maggio 1916
Gorizia Il sessantottenne Nicolò Budau, proprietario di una fabbrica di mobili, viene arrestato per motivi politici e confinato a Wiener Neustadt. Graz…
Gorizia giorno per giorno – 6 maggio 1916
Gorizia Dalla giornata odierna alla metà del mese le granate cadono quotidianamente “a centinaia” sulla città. Oliva Feresin viene arrestata e deportata…
Gorizia giorno per giorno – 7 maggio 1916
Gorizia Viene colpito da una granata nell’area della fabbrica della chiesa del Sacro Cuore l’ombrellaio Giovanni Ferrario, pensionato, “l’anima della chiesa del…
Gorizia giorno per giorno – 9 maggio 1916
Wagna La nuova società dei profughi del Mezzogiorno per la sottoscrizione del prestito di guerra si riunisce nel campo, presente monsignor Faidutti….
Gorizia giorno per giorno – 10 maggio 1916
Gorizia Muoiono a causa dei bombardamenti Michele Tercic di 50 anni, Giovanni Kovec di 51 anni e Maria Moderc. Graz La “Gazzetta d’accampamento…
Gorizia giorno per giorno – 11 maggio 1916
Gorizia La domestica dei Mulitsch, Oliva Peteani, che ha aiutato Arnaldo nascosto per sfuggire all’arruolamento, viene internata e deve abbandonare la città….
Gorizia giorno per giorno – 12 maggio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” pubblica il comunicato di guerra del giorno precedente con la notizia: “Un aviatore italiano gettò nel mattino due bombe…
Gorizia giorno per giorno – 13 maggio 1916
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek intitolata Von der Front in die Etappe (Dal fronte nella retrovia).
Gorizia giorno per giorno – 14 maggio 1916
Gorizia Verso le dieci di sera alcune granate di piccolo calibro si abbattono sul centro cittadino e sul Caffè Corso. Le esplosioni…
Gorizia giorno per giorno – 15 maggio 1916
Gorizia Muore colpita da una granata un’altra ex allieva delle Orsoline, ma questa volta le suore la definiscono “pia, d’intemerati costumi”. Si tratta di Giulia Vertovec…
Gorizia giorno per giorno – 16 maggio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti Agostino Battistig (56 anni). Ferdinand Pamberger realizza un disegno con una veduta di Palazzo Lantieri in piazza Sant’Antonio….
Gorizia giorno per giorno – 17 maggio 1916
Gorizia L’impiegato Ferdinando Bartos, di sessant’anni, viene arrestato e deportato a Leibnitz. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der…
Gorizia giorno per giorno – 18 maggio 1916
Gorizia Il negoziante Edoardo Perinzig, già caposestiere dell’VIII sestiere della città, viene arrestato e confinato a Graz. Don Stacul scrive all’arcivescovo Sedej…
Gorizia giorno per giorno – 20 maggio 1916
Gorizia Olga Bernt viene confinata a Cilli. Muore a causa dei bombardamenti Maria Lutman maritata Koren, di 34 anni.
Gorizia giorno per giorno – 21 maggio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta i nomi dei goriziani ammalati e feriti visitati dal Comitato della Chiesa italiana di Vienna (Giovanni Prasser, Giuseppe Marusich e…
Gorizia giorno per giorno – 23 maggio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta altri nomi di goriziani nella Lista delle perdite. Il giornale pubblica anche l’articolo Dalla bombardata città di Gorizia apparso sul “Grazer Tagblatt”: “Il…
Gorizia giorno per giorno – 24 maggio 1916
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek intitolata Oslavija, der gestorbene Hügel (Oslavia, la collina morta).
Gorizia giorno per giorno – 25 maggio 1916
Gorizia L’impiegato Riccardo Bernt viene arrestato e confinato a Leibnitz. Ferdinand Pamberger realizza un acquerello con una veduta di Palazzo Strassoldo in piazza…
Gorizia giorno per giorno – 26 maggio 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti il piccolo Giuseppe Bremec di soli tre anni.
Gorizia giorno per giorno – 27 maggio 1916
Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta il nome di Antonio Bregant da Lucinico tra gli ammalati e feriti italiani visitati dal Comitato della Chiesa italiana di Vienna:…
Gorizia giorno per giorno – 28 maggio 1916
Gorizia Granate da 280 mm cadono in città. Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta diversi nomi di militari provenienti da Gorizia…
Gorizia giorno per giorno – 29 maggio 1916
Gorizia La maestra Carolina Grioni viene arrestata e confinata a Graz. Altre tre suore orsoline rientrano in città. Muore a causa dei…
Gorizia giorno per giorno – 30 maggio 1916
Graz La Lista delle perdite pubblicata dalla “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta altri nomi di militari provenienti da Gorizia e dal territorio.
Gorizia giorno per giorno – 31 maggio 1916
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek intitolata Von Görz nach Doberdo (Da Gorizia a Doberdò).
Gorizia giorno per giorno – giugno 1916
Gorizia Le autorità austriache predispongono un elenco di irredentisti le cui proprietà immobiliari dovrebbero essere poste sotto sequestro. Tra loro la famiglia…
Gorizia giorno per giorno – 1 giugno 1916
Gorizia Un violentissimo bombardamento sulla città provoca vittime militari e civili. Prese di mira in particolare piazza Catterini, via Cappella e via…
Gorizia giorno per giorno – 2 giugno 1916
Gorizia Continua la pioggia di granate su Gorizia. Muore a causa dei bombardamenti l’adolescente Caterina Leon (12 anni), uccisa nella sua casa…
Gorizia giorno per giorno – 3 giugno 1916
Gorizia Granate incendiano due case alla Castagnevizza. Sul centro cittadino invece è un giorno di relativa quiete. Città del Vaticano Il segretario di…
Gorizia giorno per giorno – 4 giugno 1916
Gorizia Notte tranquilla, giornata agitata con furiosi duelli di artiglierie nei monti che circondano la città. Il giudice dott. Vinci lascia Gorizia…
Gorizia giorno per giorno – 5 giugno 1916
Gorizia Alice Schalek lascia Gorizia in una giornata di relativa calma. Nessuna granata cade sulla città.
Gorizia giorno per giorno – 6 giugno 1916
Gorizia Continuano i duelli di artiglieria attorno alla città. Nessun fuoco diretto contro Gorizia ma saltuariamente colpi fuori bersaglio cadono sul centro…
Gorizia giorno per giorno – 7 giugno 1916
Gorizia Verso le quattro di pomeriggio e per circa un ora le artiglierie italiane prendono di mira la zona nord della città….
Gorizia giorno per giorno – 8 giugno 1916
Gorizia L’artiglieria italiana bombarda Volciadraga e San Pietro facendo parecchi danni. Nuova perquisizione in casa Mulitsch. Armando Mulisch viene informato da una…
Gorizia giorno per giorno – 9 giugno 1916
Gorizia In piazza Duomo nella casa Lenassi lo scoppio di una granata da 70 mm uccide la quindicenne Elisa (o Elisabetta) Furlani…
Gorizia giorno per giorno – 10 giugno 1916
Gorizia Aeroplani bombardano San Pietro, provocando vittime. Monsignor Castelliz invita i sacerdoti e i cittadini di un certo rango tramite una lettera…
Gorizia giorno per giorno – 11 giugno 1916
Gorizia Durante la notte carri e automezzi carichi di materiali e munizioni attraversano la città. Monsignor Faidutti è a Gorizia, celebra il…
Gorizia giorno per giorno – 12 giugno 1916
Gorizia Durante un improvviso attacco d’artiglieria in direzione di San Pietro e Volciadraga una granata cade nel mezzo di un gruppo di…
Gorizia giorno per giorno – 13 giugno 1916
Gorizia Continuano a cadere granate sulla città. La polizia perquisisce ancora la casa alla ricerca di Arnaldo Mulitsch, che si sottrae nascondendosi…
Gorizia giorno per giorno – 14 giugno 1916
Gorizia Violenti combattimenti di artiglierie nei monti attorno alla città durante la notte. La giornata passa invece tutto sommato tranquilla. La cronaca…
Gorizia giorno per giorno – 15 giugno 1916
Gorizia Visita del generale Zeidler alla priora delle Orsoline. Wagna Un incendio distrugge il cinema che era stato allestito nell’accampamento dei fuggiaschi….
Gorizia giorno per giorno – 16 giugno 1916
Gorizia Aeroplani italiani sorvolano la città durante la mattinata lanciando volantini in cui si mette in guardia la popolazione annunciando un forte…
Gorizia giorno per giorno – 17 giugno 1916
Gorizia La popolazione di Gorizia è in fermento per timore del minacciato bombardamento italiano, che per fortuna non avviene.
Gorizia giorno per giorno – 18 giugno 1916
Gorizia Notte e giornata estremamente tranquille. Dal fronte Cade in combattimento alle falde del Monte Cimon il volontario gradiscano Antonio Bergamas. Mazziniano,…
Gorizia giorno per giorno – 19 giugno 1916
Gorizia Durante la notte una decina di granate cadono nella parte settentrionale della città. La giornata trascorre invece tranquilla.
Gorizia giorno per giorno – 20 giugno 1916
Gorizia Uno shrapnel cade sull’edificio della scuola delle Orsoline, causando gravi danni, ma senza provocare vittime, dal momento che sono passate da…
Gorizia giorno per giorno – 21 giugno 1916
Gorizia Una granata incendiaria distrugge la stalla delle Orsoline alla “Bianca”, bruciando più di cento quintali di fieno. Nell’opera di spegnimento in…
Gorizia giorno per giorno – 22 giugno 1916
Gorizia Festa del Corpus Domini. Dopo il solenne pontificale in duomo e la processione tenuta all’interno della chiesa, nel pomeriggio ha luogo…
Gorizia giorno per giorno – 23 giugno 1916
Gorizia Bella giornata di sole. Gli aeroplani italiani sorvolano la città, fatti segno di un vivace fuoco contraereo. Il giudice Enrico Thomann,…
Gorizia giorno per giorno – 24 giugno 1916
Gorizia Durante la notte alcuni shrapnel cadono in piazza Corno e via cappella. Le artiglierie austriache rispondono con un violento fuoco di…
Gorizia giorno per giorno – 25 giugno 1916
Gorizia Scontri di artiglierie sulle alture intorno a Gorizia nella notte. Alcuni proiettili cadono sulla città. Giornata tranquilla. Graz La “Gazzetta d’accampamento…
Gorizia giorno per giorno – 26 giugno 1916
Gorizia Scontri di artiglierie nella notte. Giornata tranquilla in città.
Gorizia giorno per giorno – 27 giugno 1916
Gorizia Notte con scontri di fucileria in direzione Doberdò. Durante la giornata le batterie antiaeree sono all’opera per proteggere la città dalle…
Gorizia giorno per giorno – 28 giugno 1916
Gorizia Violento bombardamento sulla città. Sono colpite via Manzoni, Straccis e via Alvarez. Rientrano altre Orsoline da conventi in Slovenia dove si…
Gorizia giorno per giorno – 29 giugno 1916
Gorizia Combattimenti tutta la notte, una delle più terribili dall’inizio della guerra. L’Hotel della Poste viene di nuovo colpito, stavolta da una…
Gorizia giorno per giorno – 30 giugno 1916
Gorizia Dopo le due terribili giornate precedenti la giornata odierna è caratterizzata da una notevole quiete in città. Proseguono i combattimenti intorno…
Gorizia giorno per giorno – 1 luglio 1916
Gorizia I combattimenti proseguono con violenza durante la notte; di giorno solo qualche granata raggiunge Gorizia. “L’Eco del Litorale” riporta l’elenco dei…
Gorizia giorno per giorno – 2 luglio 1916
Gorizia I combattimenti proseguono con violenza durante la notte; di giorno solo qualche granata raggiunge Gorizia, nell’area di via Barzellini, via Dogana…
Gorizia giorno per giorno – 3 luglio 1916
Gorizia Continui passaggi di carriaggi e soldati in città durante la notte. Per gli abitanti dai nervi già provati si fa davvero…
Gorizia giorno per giorno – 4 luglio 1916
Gorizia Il villino industriale di Alberto Vittori e la casa della fotografa Helene Hoffman vengono distrutte dalle granate italiane.
Gorizia giorno per giorno – 5 luglio 1916
Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di Alice Schalek intitolata Trommelfeuer auf dem Monte San Michele (Fuoco tambureggiante sul Monte…
Gorizia giorno per giorno – 6 luglio 1916
Gorizia Tre granate da campo (“piccole, ma terribili”) cadono nell’orto delle Orsoline. Due esplodono, facendo strage di pere e cipolle; la terza deve…
Gorizia giorno per giorno – 7 luglio 1916
Gorizia Altre granate cadono su edifici già danneggiati del complesso delle Orsoline, in via Dogana e in tribunale, dove ci sono due…
Gorizia giorno per giorno – 8 luglio 1916
Gorizia Muore colpita da una granata sulla via Trieste Teresa Kus vedova Leban (63 anni).
Gorizia giorno per giorno – 9 luglio 1916
Gorizia Nelle ore serali la città subisce un violento bombardamento. Muore a causa delle ferite riportate nel corso dei bombardamenti Giuseppe Toplikar…
Gorizia giorno per giorno – 10 luglio 1916
Gorizia Giornata di pace. Qualche aereo sorvola la città. Dal fronte Durante un attacco fallito al monte Corno di Vallarsa vengono catturati…
Gorizia giorno per giorno – 10 luglio 1916
Gorizia Giornata di pace. Qualche aereo sorvola la città. Dal fronte Durante un attacco fallito al monte Corno di Vallarsa vengono catturati…
Gorizia giorno per giorno – 11 luglio 1916
Gorizia Giornata tranquilla in città. Viene arrestata e confinata a Rottenmann Luigia Vinci (33 anni). Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata…
Gorizia giorno per giorno – 12 luglio 1916
Gorizia Niente di particolare da segnalare sia al fronte che in città. Trento Battisti e Filzi sono impiccati nel castello del Buonconsiglio.
Gorizia giorno per giorno – 13 luglio 1916
Gorizia Il barone Fries-Skene torna in visita di ispezione alla città assediata. Incontra il capitano distrettuale Baum e monsignor Castelliz con cui…
Gorizia giorno per giorno – 14 luglio 1916
Gorizia Notte e giornata tranquilla in città e nel circondario. Graz La “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riferisce nell’articolo Visita del Luogotenente di Trieste…
Gorizia giorno per giorno – 15 luglio 1916
Gorizia Durante la notte continuo passaggio di carriaggi e di truppe. Poi scoppia un violento temporale Parte del mobilio della casa Mulitsch,…
Gorizia giorno per giorno – 16 luglio 1916
Gorizia Nel duomo cittadino due funzioni religiose si susseguono nella giornata raccogliendo molti fedeli che da settimane ormai non raggiungevano un tal…
Gorizia giorno per giorno – 17 luglio 1916
Gorizia In città e nei dintorni nessun avvenimento di rilievo da segnalare.
Gorizia giorno per giorno – 18 luglio 1916
Gorizia Aerei sorvolano la città e vengono fatti oggetti di fuoco contraereo.
Gorizia giorno per giorno – 19 luglio 1916
Gorizia Aerei sorvolano la città. Giornata tranquilla e senza bombardamenti.
Gorizia giorno per giorno – 20 luglio 1916
Gorizia Gorizia e dintorni restano tutto sommato tranquilli. Dal fronte Il volontario goriziano Giovanni Deslizzi, tipografo ventunenne, caporale di Fanteria, viene ferito…
Gorizia giorno per giorno – 21 luglio 1916
Gorizia Aeroplani in volo sulla città, violenti combattimenti nelle alture circostanti. Ritorno di madre Sablich a Gorizia.
Gorizia giorno per giorno – 22 luglio 1916
Gorizia Bombardata la periferia della città. La moglie e la cognata di Clemente Furlani, con i figli, ottenuta l’autorizzazione a rientrare da…
Gorizia giorno per giorno – 23 luglio 1916
Gorizia Violento cannoneggiamento della città in serata. Colpita anche via Rastello. Dal fronte Giovanni Deslizzi muore all’ospedale di Verona. Wagna L’arcivescovo Sedej celebra…
Gorizia giorno per giorno – 24 luglio 1916
Gorizia Violento cannoneggiamento. Alcune granate esplodono nel cortile di una casa in via della Caserma dove si trovano assembrati diversi lavoratori civili….
Gorizia giorno per giorno – 25 luglio 1916
Gorizia Violento cannoneggiamento alla periferia della città. Molti aerei sorvolano il centro abitato. Arriva in città monsignor Faidutti; vi resterà sino alla…
Gorizia giorno per giorno – 26 luglio 1916
Gorizia La parte nord della città è presa di mira. Granate cadono in via Cappella e su fino alla zona di Cromberg.
Gorizia giorno per giorno – 27 luglio 1916
Gorizia Combattimenti notturni, non di eccessiva violenza. Durante il giorno presa ancora di mira la parte settentrionale della città. Vienna Sulla “Neue Freie…
Gorizia giorno per giorno – 28 luglio 1916
Gorizia Combattimenti notturni, non di eccessiva violenza. Durante il giorno la città non viene bombardata.
Gorizia giorno per giorno – 29 luglio 1916
Gorizia Il generale Zeidler informa la superiora delle Orsoline che il 31 luglio lascerà Gorizia per riposare una quindicina di giorni a…
Gorizia giorno per giorno – 30 luglio 1916
Gorizia La situazione in città è assolutamente tranquilla, si può passeggiare per le vie senza particolari pericoli. Monsignor Faidutti decide persino di…
Gorizia giorno per giorno – 31 luglio 1916
Gorizia Il generale Zeidler lascia Gorizia per una breve licenza. Negli stessi giorni partono anche il capitano distrettuale Baum e il commissario…
Gorizia giorno per giorno – 1 agosto 1916
Gorizia Combattimenti di artiglieria attorno la città. Il centro abitato è risparmiato. Dal fronte Nel mese di agosto Italico Brass esegue i…
Gorizia giorno per giorno – 2 agosto 1916
Gorizia Durante la sera alcune granate cadono sulla città dopo una giornata relativamente tranquilla. In via di Salcano (odierna via del Monte…
Gorizia giorno per giorno – 3 agosto 1916
Gorizia Attorno alla città si accendono violentissimi combattimenti e il rumore nel centro abitato si fa assordante. Granate colpiscono via Camposanto e…
Gorizia giorno per giorno – 4 agosto 1916
Gorizia Alle 11 di mattina inizia il bombardamento sulla città. Viene colpita duramente Piazzutta, ma le altre aree della città non sono…
Gorizia giorno per giorno – 5 agosto 1916
Gorizia Si prepara la spallata finale che porterà gli italiani a prendere la città. In un bombardamento d’artiglieria lanciato dalle 4 alle…
Gorizia giorno per giorno – 6 agosto 1916
Gorizia Dopo una notte tranquilla, alle 6.40 inizia il più tremendo bombardamento che la città abbia vissuto dall’inizio della guerra. Muoiono a…
Gorizia giorno per giorno – 7 agosto 1916
Gorizia Il commissario di polizia Winkler e il capitano distrettuale barone Baum von Aphelshofenrientrano in città. Sono le uniche autorità civili presenti…
Gorizia giorno per giorno – 8 agosto 1916
Dal fronte All’1.30 di notte il comando militare austriaco ordina la ritirata sulla riva sinistra dell’Isonzo. Alle 5.30 saltano tutti i ponti…
Gorizia giorno per giorno – 9 agosto 1916
Gorizia Tra i rifugiati nelle cantine del municipio corre voce che gli austriaci stiano rientrando nella città deserta. Alle due di notte…
Gorizia giorno per giorno – 10 agosto 1916
Gorizia Alle prime ore del mattino il segretario comunale Dante Vecchi consegna la città al maggiore dei carabinieri Giovanni Sestilli che ne…
Gorizia giorno per giorno – 11 agosto 1916
Gorizia Cominciano i bombardamenti austriaci su Gorizia. Muore il civile goriziano Giuseppe Gironcoli (71 anni), possidente, colpito da una granata austriaca nella…
Gorizia giorno per giorno – 12 agosto 1916
Gorizia Nuove perquisizioni dalle Orsoline: i soldati prelevano i sei apparecchi telefonici e tagliano i fili. Due piccole granate sparate dagli austriaci…
Gorizia giorno per giorno – 13 agosto 1916
Gorizia Lancio di bombe austriache su San Rocco e San Pietro: molte case sono in fiamme. Gli irredentisti goriziani sono “in giubilo”, ma…
Gorizia giorno per giorno – 14 agosto 1916
Gorizia La situazione è sempre incerta; i residenti continuano a temere un tentativo austriaco di rioccupare la città. Milano Il “Corriere della sera” titola a…
Gorizia giorno per giorno – 15 agosto 1916
Gorizia Intorno alla metà di agosto diventa operativa una squadra di pompieri militari, cui si affiancano i vigili del fuoco del vecchio…
Gorizia giorno per giorno – 16 agosto 1916
Gorizia I soldati italiani trovano un bambino di quattro anni, che sa solo di chiamarsi Mario e ha perso i genitori. Viene…
Gorizia giorno per giorno – 17 agosto 1916
Gorizia Anche i militari utilizzano regolarmente l’acqua del pozzo delle Orsoline, messo a disposizione della popolazione su richiesta del Magistrato Civico. Il…
Gorizia giorno per giorno – 18 agosto 1916
Gorizia Si stabiliscono in casa di Aloisia Candutti due ufficiali dell’ufficio delle fortificazioni di Udine, che “lavorano fino alle 10 ½ di…
Gorizia giorno per giorno – 19 agosto 1916
Gorizia Tutti gli uomini di Gorizia vengono convocati alle 7 nel Convitto di San Luigi. Nel pomeriggio, nuova perquisizione alle Orsoline da…
Gorizia giorno per giorno – 20 agosto 1916
Gorizia Vittorio Emanuele visita Gorizia: il Municipio e i feriti presso l’ospedale militare dei Fatebenefratelli. Rientrano in città alcuni fuorusciti (Bramo, Cesciutti,…
Gorizia giorno per giorno – 21 agosto 1916
Gorizia Combattimenti di fanteria nella notte. Le Orsoline accolgono tre bambine rimaste separate dalla famiglia, le sorelle Culot, di sette, tre e…
Gorizia giorno per giorno – 22 agosto 1916
Gorizia Un bombardamento austriaco sulla città colpisce l’ospedale militare. Due falegnami italiani sono mandati dalle Orsoline per lavori di sistemazione del monastero….
Gorizia giorno per giorno – 24 agosto 1916
Gorizia Le Orsoline accolgono altri due bambini “trovati sulla via”, Giovanni e Giuseppina Pauletig. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la…
Gorizia giorno per giorno – 25 agosto 1916
Gorizia l vescovo castrense mons. Angelo Bartolomasi visita il monastero delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 26 agosto 1916
Gorizia Il generale Cattaneo visita il monastero delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 27 agosto 1916
Gorizia Dopo la partenza nei giorni precedenti della famiglia Pontoni per Aiello, lasciano Gorizia per Udine le signorine Andreassy, Pierotti e Susmel….
Gorizia giorno per giorno – 29 agosto 1916
Gorizia Il dottor Vittorio Cesciutti, che era stato primo aggiunto fino allo scioglimento del consiglio comunale, visita il monastero delle Orsoline. Accompagna…
Gorizia giorno per giorno – 30 agosto 1916
Gorizia Bombardamento austriaco sull’ospedale del Fatebenefratelli. Giovanni Belli scrive da Wagna a Edoardo Sach lamentando le condizioni in cui trova.
Gorizia giorno per giorno – fine agosto 1916
Graz Viene pubblicata la cartella Görz im Kriegsjahre 1915-16 con venti vedute di Gorizia e degli immediati dintorni opera di Ferdinand Pamberger: La cartella,…
Gorizia giorno per giorno – settembre 1916
Gorizia Le artiglierie austriache centrano il ponte stradale in ferro sull’Isonzo (ora ponte 8 agosto).
Gorizia giorno per giorno – 1 settembre 1916
Gorizia Un bombardamento austriaco sulla città colpisce nuovamente l’ospedale militare. Le autorità militari fanno avere alle Orsoline generi alimentari, carbone e fieno….
Gorizia giorno per giorno – 3 settembre 1916
Milano Altre fotografie della città sulla “Domenica del Corriere”, comprese quelle che ritraggono I prigionieri austriaci di Gorizia. Presente anche un breve articolo…
Gorizia giorno per giorno – 10 settembre 1916
Dal fronte Il volontario Giacomo Brasizza, agricoltore di Staranzano, 24 anni, cade sul Col di Lana. Milano Altre fotografie di Gorizia sono…
Gorizia giorno per giorno – 14 settembre 1916
Gorizia Distruzione del santuario di Merna. Resta ucciso il bambino Stanislao Ienco di 6 anni.
Gorizia giorno per giorno – 15 settembre 1916
Gorizia Le Orsoline aprono il ricreatorio, con più di 90 bambini. Vienna Sulla “Neue Freie Presse” viene pubblicata la corrispondenza Bei der Isonzoarmee di…
Gorizia giorno per giorno – 16 settembre 1916
Wagna Angelo Cumar scrive al conte Dandini lamentando le condizioni in cui trova.
Gorizia giorno per giorno – 17 settembre 1916
Dal fronte Resta gravemente ferito sul San Marco e muore all’ospedale di Gorizia dove è stato trasportato il tenente di Fanteria Federico…
Gorizia giorno per giorno – 18 settembre 1916
Gorizia Il comandante inglese Jahn visita il monastero delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 21 settembre 1916
Gorizia Resta uccisa la bambina Maria Krisnig, di 11 anni.
Gorizia giorno per giorno – 29 settembre 1916
Gorizia Visitano il monastero delle Orsoline il rev. Gemelli e l’on. Nava, che auspicano l’intervento del governo italiano per il restauro del…
Gorizia giorno per giorno – 30 settembre 1916
Gorizia La Croce Rossa inglese dona giocattoli, dolci e stoffe al ricreatorio delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 1 ottobre 1916
Vienna Sofronio Pocarini viene ricoverato nell’ospedale di guerra di Grinzing in seguito a un attacco di epilessia.
Gorizia giorno per giorno – 6 ottobre 1916
Gorizia Il Comando di Città fa riparare il mulino delle Orsoline, che sarà al servizio della popolazione.
Gorizia giorno per giorno – 7 ottobre 1916
Treffen La benefattrice Elvine Ritter de la Tour muore a 75 anni nella tenuta carinziana di Treffen, presso Villaco, dove si era…
Gorizia giorno per giorno – 9 ottobre 1916
Torino Arrivo del contingente di prigionieri austroungarici di nazionalità italiana consegnati dai russi al Regno d’Italia; di loro fa parte il farrese…
Gorizia giorno per giorno – 10 ottobre 1916
Dal fronte L’architetto futurista Antonio di Sant’Elia muore a Sober, sul Carso monfalcone, colpito mentre guida un’azione.
Gorizia giorno per giorno – 15 ottobre 1916
Kirsanov Donato Depicolzuane lascia Kirsanov per l’Italia.
Gorizia giorno per giorno – 16 ottobre 1916
Gorizia Resta ucciso Giovanni Ziach, di 42 anni. Madre Metilde ispeziona i possedimenti delle Orsoline a Capriva, Moraro e San Nicolò di…
Gorizia giorno per giorno – 21 ottobre 1916
Gorizia Suor Camilla pronuncia i voti perpetui nelle “catacombe” del convento delle Orsoline.
Gorizia giorno per giorno – 22 ottobre 1916
Gorizia La duchessa d’Aosta visita il monastero delle Orsoline e lascia cento lire per i bambini.
Gorizia giorno per giorno – 24 ottobre 1916
Gorizia Restano uccise la ventiduenne Elisabetta Bertoz e la piccola Giorgina Bertoz di soli 2 anni.
Gorizia giorno per giorno – 25 ottobre 1916
Gorizia Muore a causa dei bombardamenti la ventinovenne Fosca Bertoz.
Gorizia giorno per giorno – 31 ottobre 1916
Dal fronte Ferdinand Pamberger realizza due acquerelli con vedute di Osek e la selva di Tarnova e di Schonpass con i monti Sabotino, San…
Gorizia giorno per giorno – 1 novembre 1916
Gorizia Bombardamento sul San Marco e sul Panoviz.
Gorizia giorno per giorno – 2 novembre 1916
Gorizia Si tiene una messa solenne per i caduti nella chiesa di Sant’Ignazio, colpita quella mattina da un colpo di artiglieria. Diano…
Gorizia giorno per giorno – 4 novembre 1916
Gorizia Resta uccisa Francesca Perco di 26 anni.
Gorizia giorno per giorno – 9 novembre 1916
Gorizia Emilio Nigris scrive da Wagna al conte Dandini lamentando le condizioni in cui trova.
Gorizia giorno per giorno – 10 novembre 1916
Gorizia Maria Policardo scrive da Wagna al conte Dandini: dopo aver chiesto aiuto per trasferirsi fuori dal campo, ha deciso di restarvi,…
Gorizia giorno per giorno – 12 novembre 1916
Santa Lucia Ferdinand Pamberger realizza un acquerello con uno scorcio del cimitero di Santa Lucia.
Gorizia giorno per giorno – 15 novembre 1916
Torino Arrivo di uno scaglione di irredenti prigionieri dei russi, tra cui il goriziano Donato Depicolzuane e “Mio” Menon da Medea. Medea Giuseppe Cisilin…
Gorizia giorno per giorno – 21 novembre 1916
Vienna Muore l’imperatore d’Austria-Ungheria Francesco Giuseppe I.
Gorizia giorno per giorno – 22 novembre 1916
Gorizia Madre Matilde va a Cividale per verificare dove poter trovare posto in caso di evacuazione da Gorizia.
Gorizia giorno per giorno – 23 novembre 1916
Dal fronte Muore a quota 383 di Plava, sepolto sotto un ricovero franato sotto la pioggia e il fuoco austriaco, il pittore…
Gorizia giorno per giorno – 28 novembre 1916
Trieste Il commissario Dandini scrive alla direzione del campo di Wagna facendosi interprete delle lamentele e richieste che gli hanno rivolto i…
Gorizia giorno per giorno – 2 dicembre 1916
Vienna Sul “Fremden-Blatt” viene pubblicato l’articolo di A. Schwarz Sul fronte dell’Isonzo. Le battaglie intorno a Plava e a Zagora.
Gorizia giorno per giorno – 3 dicembre 1916
Gorizia Rimangono uccisi i fratelli Emilio e Giuseppe Marussig, di 10 e 8 anni.
Gorizia giorno per giorno – 11 dicembre 1916
Torino “Mio” Menon da Medea, rimpatriato dalla Russia, scrive allo zio don Carlo Stacul, internato a Lucca.
Gorizia giorno per giorno – 24 dicembre 1916
Gorizia Festa di Natale per i bambini della scuola del monastero delle Orsoline, con la presenza del direttore prof. Lorenzon con il…
Gorizia giorno per giorno – 25 dicembre 1916
Gorizia Giorno di Natale. Presso le Orsoline si celebrano 21 sante messe. La funzione solenne per i militari si tiene nei sotterranei della caserma di Sant’Ignazio,…
Gorizia giorno per giorno – 31 dicembre 1916
Asinara Valentino Semi, nativo da Sturie delle Fusine (Go), uno dei prigionieri di guerra austroungarici consegnati dai serbi agli italiani e detenuti…