Gorizia giorno per giorno – 1915
Gorizia e la Grande Guerra
-
Gorizia giorno per giorno – 23 maggio 1915
Gorizia La notizia della dichiarazione di guerra si diffonde in città nel pomeriggio. I giornali italiani sono proibiti, tranne l’ “Avanti”. In…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 maggio 1915
Gorizia Nonostante sia lunedì di Pentecoste, non suonano le campane. L’ordine è stato dato “per non indicare al nemico la direzione verso…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 maggio 1915
Gorizia Da lontano si sente il rombo del cannone e si vede il fumo degli shrapnel sulle colline. Un aereo italiano sorvola…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 maggio 1915
Gorizia Tutta la notte si sentono sparare cannoni e mitragliatrici. Non ci sono giornali e non si sa cosa accade. Tre aerei…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 maggio 1915
Gorizia Nel corso della mattinata due arei sorvolano la città. Cannoneggiamento violentissimo tutto il giorno. Fuoco sul Collio, su San Floriano e…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 maggio 1915
Gorizia Calma tutto il giorno, si dice sia giorno di tregua per seppellire i morti. La città è tranquilla, non si vedono…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 maggio 1915
Gorizia Intenso duello di artiglieria fin dal mattino. Il cielo della città viene attraversato dai primi obici diretti verso le posizioni contrapposte…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 maggio 1915
Gorizia Arriva in città la 58° divisione, proveniente dal fronte serbo, comandata dal generale Ervin Zeidler, che sceglierà come suo comando i…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 maggio 1915
Gorizia Giornata calma, eccetto qualche colpo di cannone dalla parte dell’Aisovizza. Corre voce che l’Austria abbia concluso un armistizio con la Russia,…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 giugno 1915
Gorizia Giornata calma, eccetto qualche colpo di cannone dalla parte dell’Aisovizza. In questi giorni i ragazzi goriziani raccolgono le schegge delle granate…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 giugno 1915
Lucinico Il pittore Giulio Aristide Sartorio viene ferito e sbalzato da cavallo sulla strada da Gradiscutta a Lucinico. Sta per essere finito…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 giugno 1915
Gorizia La festa del Corpus Domini viene celebrata senza suono di campane; non si tiene la tradizionale processione. Il cannone riprende a…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 giugno 1915
Gorizia Fin dalle quattro del mattino i cannoni sparano da San Floriano. Alle prime ore del mattino i profughi ricoverati nella fabbrica…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 giugno 1915
Gorizia È forse la prima giornata di guerra vera in città. Gli abitanti di Straccis e Podgora, zone ormai troppo vicine alla…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 giugno 1915
Gorizia Mentre i cannoneggiamenti continuano violentissimi nella zona del Calvario (gli spari iniziano alle 3 del mattino), nel pomeriggio i primi spezzoni…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 giugno 1915
Gorizia Ancora fuoco di artiglieria contro il monte Calvario. Schegge di granata raggiungono Piazzutta mentre gravi danni riportano i sobborghi di Straccis…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 giugno 1915
Gorizia Il generale Zeidler dà disposizione che il commissario della città Ernesto Dandini (l’unico rappresentante dell’autorità che non aveva abbandonato Gorizia) resti…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 giugno 1915
Gorizia Fin dalla notte anche Sant’Andrea finisce sotto un violento di artiglieria e fucileria. La mattina deve essere sgombrata e gli abitanti,…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 giugno 1915
Gorizia Durante la notte primo bombardamento con dirigibili sulla città. Dall’aeronave viene lanciata una bomba sul mercato degli animali. Nella stessa giornata…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 giugno 1915
Gorizia La città piange la sua seconda vittima civile. Con un commovente funerale viene affidata al Signore la diciottenne Cristina Bregant di…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 giugno 1915
Gorizia È la prima notte di terrore per la città, non sarà l’ultima. Una pioggia di shrapnel e proiettili la flagella. Non…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 giugno 1915
Gorizia Granate italiane sulla Stazione Meridionale; la fabbrica del ghiaccio di Sant’Andrea è in fiamme. Il cielo è pieno degli sbuffi degli…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 giugno 1915
Gorizia Fin dalla prima mattina la città è attraversata dai soldati del 14° e 58° reggimento fanteria austriaca e 26° e 38°…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 giugno 1915
Gorizia Continuo rombo di cannone dalla parte di Salcano, da prima dell’alba fino al mattino.
-
Gorizia giorno per giorno – 16 giugno 1915
Gorizia In città la giornata è tranquilla. La priora delle Orsoline, madre Cecilia Sablich, parte per Pressburg, per verificare la possibilità di…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 giugno 1915
Gorizia Sulla città volano un aeroplano ed un dirigibile italiani lanciando bombe in piazza Sant’Antonio. Gli attacchi italiani non guastano né minacciano…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 giugno 1915
Gorizia Una grossa granata colpisce piazza dell’Esportazione (tra via Boccaccio e corso Verdi), vicino al magazzino militare, mentre in città arrivano centinaia…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 giugno 1915
Gorizia “L’Eco del Litorale” riferisce di episodi di mancanza di rispetto nei confronti di prigionieri italiani feriti all’arrivo in ospedale, deplorando l’accaduto….
-
Gorizia giorno per giorno – 20 giugno 1915
Gorizia In città la giornata è calma.
-
Gorizia giorno per giorno – 21 giugno 1915
Gorizia Forse guidate da un ricognitore che sorvola la città, le artiglierie italiane danneggiano quattro case alla periferia, ma la notizia più…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 giugno 1915
Gorizia Una giornata tranquilla viene scossa in serata da un duello di fucileria nella zona di Lucinico. Nulla per fortuna arriva verso…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 giugno 1915
Gorizia Il rumore di cannonate e scariche di mitragliatrice è continuo, il Calvario è un vortice di fuoco. Un aeroplano austriaco sorvola…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 giugno 1915
Gorizia Bombe, shrapnel e schegge arrivano in vari punti della città. La popolazione assiste terrorizzata all’intensificarsi dei combattimenti sui monti attorno a…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 giugno 1915
Gorizia Viene uccisa Caterina Tutta di 42 anni e il piccolo Libero Velicogna di 12; shrapnel e piccole bombe cadono in via…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 giugno 1915
Gorizia Viene affisso sui muri della città un manifesto con cui si raccomanda alla popolazione di rimanere in casa il maggior numero…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 giugno 1915
Gorizia Una bomba cade nella zona di Straccis e uccide Giuseppina Fornasarig. Uccise nella stessa giornata anche Teresa Infanti e Maria Mungerle….
-
Gorizia giorno per giorno – 28 giugno 1915
Gorizia Una granata caduta nella corte di Casa Gaier, lungo il corso cittadino, ferisce tre donne. Shrapnel cadono per tutta la giornata…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 giugno 1915
Gorizia Una giornata di relativa calma serve a dare sepoltura nel cimitero del Podgora a venti soldati caduti. Un cannone austriaco posizionato…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 giugno 1915
Gorizia Il cannone austriaco individuato dagli italiani il giorno prima viene spostato nella braida Lantieri, sita nella zona dell’attuale campo sportivo di…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 luglio 1915
Gorizia Le prime due granate dirette alla stazione di San Pietro colpiscono il manicomio per un errore di puntamento. Non saranno le…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 luglio 1915
Gorizia Giornata di calma relativa. Si seppelliscono i morti nei cimiteri della città. Restano uccisi quattro membri della famiglia Zei: Stefania, Anna,…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 luglio 1915
Gorizia Nel cuore della notte un attacco violentissimo sulle posizioni austriache ai margini della città fa arrivare un gran numero di granate…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 luglio 1915
Gorizia Bombardamento sulla città. I detenuti nel palazzo del tribunale, tra cui Sofronio Pocarini, vengono fatti riparare nelle cantine. Gli italiani attaccano…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 luglio 1915
Gorizia Questa è la prima giornata in cui Gorizia si trova davvero sotto un pesante attacco anche se il fuoco che la…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 luglio 1915
Gorizia Ancora granate sulla città; già molte case sono danneggiate. Sono colpiti l’ufficio tributi nel palazzo del tribunale e il Monte di…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 luglio 1915
Gorizia Il seminario minore, continuamente sotto attacco da parte delle artiglierie italiane, viene sgomberato dai feriti che vengono trasportati verso la stazione…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 luglio 1915
Gorizia La cartiera di Podgora viene incendiata dalle granate. A Gorizia continuano ad affluire rinforzi ed artiglierie destinati al fronte. I movimenti…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 luglio 1915
Gorizia Rumori di mitragliatrici e cannoni nella notte, mentre la giornata è tranquilla.
-
Gorizia giorno per giorno – 10 luglio 1915
Gorizia La notte tranquilla preoccupa, perché fa temere i preparativi per un attacco più violento. Comincia in città un’altra raffica di deportazioni…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 luglio 1915
Gorizia Violento temporale nella notte: ai lampi e tuoni si uniscono i colpi dei cannoni. Gli ultimi cittadini italiani residenti a Gorizia,…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 luglio 1915
Gorizia Il caldo aumenta; si temono possibili casi di colera. Il commissario governativo, sulla base di una disposizione già applicata a Trieste,…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 luglio 1915
Gorizia In serata cadono granate sui ponti della città, sia quello di via della Barca che quello sul torrente Corno di via…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 luglio 1915
Gorizia Pioggia di granate sulla città, in particolare sulla piazza delle verdure, nel tentativo di colpire il magazzino militare. I negozi sono chiusi e la…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 luglio 1915
Gorizia Oltre 70 shrapnel cadono in meno di venti minuti sulla piazza delle verdure affollata di persone. Vengono uccisi un uomo, una donna (la trentanovenne…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 luglio 1915
Gorizia Arriva a Gorizia un gigantesco pezzo d’artiglieria da 420 mm che viene messo in batteria alla periferia della città, in una zona…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 luglio 1915
Gorizia Una granata ferisce a morte nella zona del castello di Gorizia il tenente colonnello Richard Körner, apprezzatissimo comandante dell’artiglieria austriaca che difendeva la città….
-
Gorizia giorno per giorno – 18 luglio 1915
Gorizia Comincia la seconda battaglia dell’Isonzo: Gorizia è attraversata dai carri dei feriti provenienti dalla prima linea. Se ne contano a decine. In…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 luglio 1915
Gorizia Alle vittime civili dei bombardamenti su Gorizia si aggiunge Maria Persoglia. In questi giorni le autorità militari ritengono probabile l’ingresso in…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 luglio 1915
Gorizia A causa dei violentissimi combattimenti sul monte Calvario numerose schegge e granate fuori bersaglio colpiscono la città in cui si riversano…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 luglio 1915
Gorizia A mezzogiorno dalla città si vede il fuoco e il fumo dei fucili sulla cima del Calvario, vicino alle tre croci,…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 luglio 1915
Gorizia La collina del giardino dell’Arcivescovado viene bersagliata dalle granate italiane: gli attaccanti ritengono che vi siano posizionati cannoni austriaci. Partenza di…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 luglio 1915
Gorizia I colpi di fucile sparati sul Calvario nella notte si sentono distintamente in città: sembrano più vicini che nelle occasioni precedenti….
-
Gorizia giorno per giorno – 24 luglio 1915
Gorizia Violentissimo attacco nella notte, che fa tremare la città. Dopo una giornata di relativa calma, la sera molte granate colpiscono il centro…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 luglio 1915
Gorizia Moltissime persone abbandonano Gorizia. Tra loro anche le suore Orsoline, dopo che l’apposita commissione ha valutato i danni al monastero a 80.000…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 luglio 1915
Gorizia Violentissimi combattimenti per il controllo del monte San Michele. La via Morelli viene chiusa al transito a causa del pericolo di…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 luglio 1915
Gorizia L’arcivescovo Sedej, che il 21 maggio aveva esortato i sacerdoti a restare al loro posto in caso di guerra, lascia la città…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 luglio 1915
Gorizia I cannoni austriaci posizionati in città e sul San Marco sparano nella notte contro le postazioni italiane. Al mattino, granate e shrapnel colpiscono diverse abitazioni…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 luglio 1915
Gorizia Granate cadono in Corso, in via Contavalle, al Cavallino, uccidendo quattro soldati e due cavalli. Franco de Gironcoli lascia l’ospedale di Gorizia dove prestava…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 luglio 1915
Gorizia Lungo le strade della città si vedono passare i soldati con zappe e pale diretti a Podgora e sul Calvario per…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 luglio 1915
Gorizia Le granate che cadono in Piazza Grande uccidono uno spazzino. Colpito anche il palazzo della Dogana. Si segnalano casi di colera…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 Agosto 1915
Gorizia Attacchi notturni sul Carso dalla parte di Sdraussina. Il monte San Marco è tutto una trincea grazie al lavoro indefesso di…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 Agosto 1915
Gorizia Continuano gli attacchi sul Carso durante la notte. Il rumore dei combattimenti vicino alla città è chiaramente percepibile. Muoiono Francesco Dugar, di 59…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 Agosto 1915
Gorizia Calma relativa durante il giorno. L’azione di un aereo e la caduta di granate in via Contavalle causano alcuni feriti. Maria…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 Agosto 1915
Gorizia Prosegue l’attacco italiano sul Carso, sul plateau di Doberdò. A Gorizia si sa che l’esercito austriaco ha l’ordine di tenere le posizioni a…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 Agosto 1915
Gorizia Le granate che cadono sulla città uccidono due soldati e tre cavalli vicino all’usina del gas nella via omonima (odierna via…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 Agosto 1915
Gorizia La città è tutta imbandierata per festeggiare la presa di Varsavia da parte delle truppe tedesche. Dopo una notte tranquilla, in…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 Agosto 1915
Gorizia Altre granate sulla città, sorvolata da due aerei italiani. Borgo San Rocco è colpito da shrapnel. La notte reparti militari attraversano…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 Agosto 1915
Gorizia La mattina della giornata di domenica è segnata dalla presenza di un aereo italiano sul cielo di Gorizia. I cittadini assistono…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 Agosto 1915
Gorizia Un aeroplano italiano sorvola la città. Nei dintorni della città infuria il colera: a Merna, Biglia, Dornberg, Ranziano cadono vittime dell’epidemia…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 Agosto 1915
Gorizia Granate cadono su via San Pietro e via Macello. Shrapnel e pallottole arrivano anche sul Reserve-Spital e feriscono il giardiniere. Le…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 Agosto 1915
Gorizia Rientrano in città da Bischoflack (Škofja Loka) e Lubiana cinque suore orsoline, compresa la sottopriora, per trovare nel massimo disordine il…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 Agosto 1915
Gorizia Bombe e granate si abbattono sul centro cittadino: le Poste, piazza Ginnastica e via Bagni, uccidendo due militari e provocando il…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 Agosto 1915
Gorizia Continua incessante il fuoco dei combattimenti, che stordisce i residenti. In città corre voce dell’occupazione di Zagora nella valle dell’Isonzo da…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 Agosto 1915
Gorizia Un nuovo bombardamento colpisce il monastero delle Orsoline. Spaventate, due delle cinque suore rientrate qualche giorno prima lasciano nuovamente la città….
-
Gorizia giorno per giorno – 15 Agosto 1915
Gorizia Sei palloni “di carta velina”, “di quelli che gettano manifestini” si vedono dalla parte del Calvario. I cannoni tuonano tutto il…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 Agosto 1915
Gorizia Sant’Andrea è colpita da granate. Corre voce che il paese di Gargaro sia stato distrutto dai bombardamenti italiani, ma la notizia…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 Agosto 1915
Gorizia La caserma in piazza Grande è colpita da sette shrapnel. Riflettori e stelle cadenti illuminano il cielo dalla parte del San…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 Agosto 1915
Gorizia Festa dell’imperatore. Gorizia è imbandierata fin dal giorno precedente, ma questo è l’unico segno di festeggiamenti. La tradizionale messa in duomo…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 Agosto 1915
Gorizia Attacco nella notte con intense scariche di fucileria sul Calvario.
-
Gorizia giorno per giorno – 20 Agosto 1915
Gorizia Il K.u.K. stazionKommando inizia a rilasciare i permessi per recarsi sulle rive dell’Isonzo. Un segnale di normalità cui le autorità austriache…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 Agosto 1915
Gorizia A partire dalle 4 del mattino cadono granate in via Rabatta, via dell’Usina, in Corso, a San Rocco, a Straccis, sul…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 Agosto 1915
Gorizia Di nuovo te testimonianze divergono: in alcuni quartieri la notte è tranquilla e i residenti riescono a dormire, in altri le…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 Agosto 1915
Gorizia C’è vento e fa fresco per la stagione. La notte (una notte tempestosa e battuta dal vento) si sente combattere sul…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 Agosto 1915
Gorizia In tempi normali questo è il giorno di una delle quattro fiere stagionali di Gorizia, quella dedicata a san Bartolomeo. Oggi…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 Agosto 1915
Gorizia Notte tranquilla; di giorno un aereo sorvola la città. Granate su Sant’Andrea. Corre voce che le truppe austriache si preparino all’offensiva.
-
Gorizia giorno per giorno – 26 Agosto 1915
Gorizia La notte, calma relativa nei quartieri lontani dall’Isonzo. Le zone della città più vicine al fronte vedono invece il fuoco dei…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 Agosto 1915
Gorizia Dopo la lunga battaglia notturna che prosegue sul Calvario, la giornata è calma, con il sorvolo da parte di un aereo…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 Agosto 1915
Gorizia Gli intensi combattimenti notturni sul Carso sono segnati dal continuo rombo dei cannoni, che impressiona i civili goriziani. Transitano in città…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 Agosto 1915
Gorizia Due aerei austriaci sono bersagliati dall’artiglieria italiana. Il colera, che infuria a Ossegliano, Aidussina e San Daniele del Carso, causa vittime…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 Agosto 1915
Gorizia Continuano i combattimenti sul Carso e l’arrivo di granate sparse. Le giornate sono relativamente tranquille, è la notte che infuriano i…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 Agosto 1915
Gorizia Due agenti di polizia perquisiscono la casa dei Villat, dove si nasconde Arnaldo Mulitsch. Il giovane si nasconde in fondo al…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 settembre 1915
Gorizia La priora delle Orsoline, madre Cecilia Sablich, rientra in città insieme ad altre sei religiose. Resta uccisa Amalia Cescut nata Cotic.
-
Gorizia giorno per giorno – 2 settembre 1915
Gorizia Arnaldo Mulitsch, nascosto in un cassone trasportato con un carretto a mano, rientra nella casa di famiglia rimasta vuota, lasciando la…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 settembre 1915
Gorizia In città la giornata trascorre tranquillamente.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 settembre 1915
Gorizia La mattina sei granate colpiscono la stazione di San Pietro. Il cannone romba in continuazione, passano feriti.
-
Gorizia giorno per giorno – 5 settembre 1915
Gorizia Dopo una notte di temporale e fuoco d’artiglieria, la giornata è fredda e grigia. I combattimenti continuano sul Carso, mentre sul…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 settembre 1915
Gorizia Granate cadono sul Corso e in via Luigia (odierna via Brigata Casale), senza provocare feriti. La superiora delle Suore della Provvidenza,…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 settembre 1915
Gorizia In città la giornata trascorre tranquilla.
-
Gorizia giorno per giorno – 8 settembre 1915
Gorizia Anche in questa data i diaristi goriziani non annotano nessun avvenimento.
-
Gorizia giorno per giorno – 9 settembre 1915
Gorizia Lucia Bortolotti riporta nel suo diario i nomi di sette borghigiane di San Rocco morte dal 15 agosto alla data odierna:…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 settembre 1915
Gorizia Verso sera granate colpiscono la casa Battan in via Manzoni e la villa Pajer in Corso. Dal fronte Ferdinand Pamberger esegue…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 settembre 1915
Gorizia Le granate continuano a cadere in città tutto il giorno, “ora qui ora là”. In mattinata 6 o 8 granate colpiscono…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 settembre 1915
Gorizia I cannoni austriaci da 150 mm posizionati in via di San Pietro cominciano a sparare contro gli italiani. Granate cadono su…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 settembre 1915
Gorizia I cannoni di via di San Pietro sparano per tutto il giorno. Gli abitanti di San Rocco sono rintronati dal rumore…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 settembre 1915
Gorizia Continua il cannoneggiamento dalla via di San Pietro.
-
Gorizia giorno per giorno – 15 settembre 1915
Gorizia Durante la notte carri di munizioni e vettovaglie attraversano la città. Solo nel pomeriggio cadono granate intorno all’ospedale. Truppe di Gorizia…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 settembre 1915
Gorizia La madre e la sorella del maestro Ermanno Treleani, espatriato in Italia prima del 24 maggio 1915, Regina e Adalgisa, vengono…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 settembre 1915
Gorizia I cannoni da 150 vengono inviati in Romania e sono sostituiti da altri di maggior calibro, coperti da pergole di frasche…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 settembre 1915
Gorizia I cannoni sparano tutto il giorno da Gorizia contro le truppe italiane. Aerei italiani bombardano Gorizia e la strada per Volciadraga….
-
Gorizia giorno per giorno – 19 settembre 1915
Gorizia Nonostante sia domenica, i cannoni austriaci continuano a sparare. Brestovizza Ferdinand Pamberger realizza un disegno con una veduta del paese di Brestovizza (Brestovica).
-
Gorizia giorno per giorno – 20 settembre 1915
Gorizia Si teme un violento attacco italiano in una data importante per il Regno d’Italia. È un giorno freddo e grigio. L’artiglieria…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 settembre 1915
Gorizia Questa è una giornata abbastanza calma per la città. Viene arrestata Elisa Cesciutti, moglie di Carlo Felice Favetti: sarà deportata a…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 settembre 1915
Gorizia I cannoni dislocati in borgo San Rocco riprendono a sparare. Viene arrestata e confinata a Poggstall la maestra Carmela Bramo.
-
Gorizia giorno per giorno – 23 settembre 1915
Gorizia È una giornata di intensi bombardamenti su Gorizia. Cadono granate in via Seminario, in Piazzutta e in via Barzellini, uccidendo in…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 settembre 1915
Gorizia Gli italiani cercano di colpire i cannoni che sparano da via di San Pietro, mancandoli per 200 passi: le loro granate…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 settembre 1915
Gorizia A partire dalle 9.30 di mattina l’ospedale di via Seminario viene preso di mira da un furioso cannoneggiamento: su Piazzutta e via Seminario cadono…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 settembre 1915
Gorizia I combattimenti proseguono nella notte. Ogni giorno qualche granata continua a colpire la città. L’ospedale della Croce Rossa completa l’evacuazione all’alba…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 settembre 1915
Gorizia Spari nella notte fino all’alba. Poco dopo le due del pomeriggio una cinquantina di granate si abbatte nei dintorni dell’ospedale; alcune…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 settembre 1915
Gorizia Notte di combattimenti, mattinata tranquilla, poche granate nel pomeriggio.
-
Gorizia giorno per giorno – 29 settembre 1915
Gorizia Lontano rumore di cannoni in serata. I cannoni austriaci sono spostati dal campo del Peratòr in via di San Pietro al…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 settembre 1915
Gorizia Gli abitanti di Rubbia e di Savogna vengono fatti evacuare. Dal fronte Nella zona del monte Mrzil un reparto di alpini…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 ottobre 1915
Gorizia Giornata tranquilla. Corre voce che l’erede al trono, il futuro imperatore Carlo, sia in visita in città. Dal fronte Inizia la…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 ottobre 1915
Gorizia Intensi combattimenti in direzione di Rubbia tutta la notte. I goriziani sentono forti come non mai i colpi di fucili e…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 ottobre 1915
Gorizia Piove ininterrottamente da cinque giorni. Shrapnel su San Rocco; uno colpisce una casa.
-
Gorizia giorno per giorno – 4 ottobre 1915
Gorizia Ricorre l’onomastico dell’imperatore: nel Reserve-Spital viene celebrata una messa cui assistono le autorità della struttura. Bombardamento austriaco su Lucinico. Ogni giorno…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 ottobre 1915
Gorizia Le suore addette alla cucina dell’ospedale rimandano per quanto possibile il trasferimento nella nuova sede.
-
Gorizia giorno per giorno – 7 ottobre 1915
Gorizia La priora delle Orsoline, madre Cecilia Sablich, lascia il monastero per un giro di visite alle consorelle profughe nei conventi di…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 ottobre 1915
Gorizia Le prime granate cominciano a cadere sull’ospedale psichiatrico. In realtà i primi tiri diretti alla stazione di San Pietro lo avevano…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 ottobre 1915
Gorizia Le suore Orsoline recuperano uno shrapnel inesploso nel cortile e notano che è di “manifattura inglese”. In città si dice che…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 ottobre 1915
Gorizia Continuano a piovere granate sulla città. Secondo la cronaca delle Orsoline intervengono anche aeroplani francesi. Granate italiane su Sant’Andrea: viene colpita…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 ottobre 1915
Gorizia Proseguono i bombardamenti. Granate colpiscono la chiesa di Sant’Andrea, danneggiando gravemente il campanile. La maestra Antonietta Iaman viene arrestata e deportata…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 ottobre 1915
Gorizia La notte si sente un inteso fuoco di fucileria dal Carso, verso Rubbia. Proseguono i bombardamenti. L’ospedale della Croce Rossa, ora…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 ottobre 1915
Gorizia Lontana eco di fucileria nella notte. Al mattino quattro granate colpiscono la stazione di San Pietro. All’una del pomeriggio altre granate…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 ottobre 1915
Gorizia La stazione di San Pietro è colpita da altre tre granate. Anche le contrade Morelli e dei Signori sono quotidianamente bersaglio…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 ottobre 1915
Gorizia Due intensi bombardamenti si abbattono sulla città, il primo dalle 10.30 alle 12.30 e il secondo dalle 16.30 alle 19. Nel…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 ottobre 1915
Gorizia Mentre sulla linea del fronte gli italiani continuano gli attacchi sul Calvario, soprattutto di notte, in città tutto è tranquillo. Le…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 ottobre 1915
Gorizia Aeroplani italiani gettano manifestini sulla città annunciando il prossimo ingresso a Gorizia. Il fuoco dell’artiglieria italiana comincia fin dal mattino contro…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 ottobre 1915
Gorizia Tutto il giorno si vedono passare i feriti e si sente il rumore del combattimento. Di primo mattino sei aeroplani bombardano…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 ottobre 1915
Gorizia La battaglia continua, a Gorizia si sente “tremare l’aria e la terra”. Gorizia viene sorvolata tutto il giorno da aerei che…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 ottobre 1915
Gorizia Le Orsoline celebrano la festa della loro patrona, sant’Orsola, in mezzo ai bombardamenti. Tutto il pendio del monte Sabotino è in…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 ottobre 1915
Gorizia “Sempre lo stesso”, “il bombardamento continua”, riportano i diaristi. La fucileria dal Calvario e dal Sabotino dura tutta la notte. Dal…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 ottobre 1915
Gorizia La battaglia continua giorno e notte, continua il passaggio dei feriti. Il bombardamento è particolarmente intenso sul colle del Rafut. Corre…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 ottobre 1915
Gorizia Grande attacco a Salcano. Gli italiani passano l’Isonzo in due punti, ma vengono respinti e molti sono fatti prigionieri. Li si…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 ottobre 1915
Gorizia Giornata calma in città, ma San Pietro è colpita da alcune granate e due case sulla via del Camposanto vengono incendiate….
-
Gorizia giorno per giorno – 26 ottobre 1915
Gorizia Goriziani e contadini continuano a lavorare nelle case e nei campi nonostante il pericolo delle granate. Alle 10 del mattino tre…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 ottobre 1915
Gorizia Alle tre del pomeriggio hanno luogo i funerali dei piccoli Bregant. Verso sera cadono granate in via Garzarolli, nel parco e…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 ottobre 1915
Gorizia Dopo una mattinata tranquilla, granate cadono in via Grabizio nel primo pomeriggio uccidendo due militari e due cavalli. Dopo una lunga…
-
Gorizia giorno per giorno – 29 ottobre 1915
Gorizia Continuano gli attacchi ai cannoni austriaci posizionati a San Rocco, preceduti da ricognizioni aeree per individuarli. Quando gli aeroplani sorvolano il…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 ottobre 1915
Gorizia Accaniti combattimenti sul Sabotino. Nelle giornate del 30 e 31 ottobre l’arciduca Federico visita il fronte dell’Isonzo, compreso il pianoro di…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 ottobre 1915
Gorizia La giornata domenicale trascorre tranquilla. Aquileia In ottobre Italico Brass esegue il dipinto Nel cimitero di Aquileia – Le tombe dei primi…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 novembre 1915
Gorizia Proseguono i combattimenti sul Sabotino. Gli italiani occupano la zona di Oslavia; da quella posizione può essere loro più agevole bombardare la città….
-
Gorizia giorno per giorno – 2 novembre 1915
Gorizia Viene colpita la nuova chiesa dei cappuccini e ferito uno dei frati, padre Sabba Rubbia, che assisteva i feriti. Bombe anche…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 novembre 1915
Gorizia In città si temono più intensi bombardamenti italiani, vista la conquista di posizioni a Oslavia. Un dirigibile italiano bombarda le postazioni…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 novembre 1915
Gorizia La giornata è calma, anche la pioggia è cessata. ll K.u.K. stazionKommando emette un ordine di divieto per i civili a…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 novembre 1915
Gorizia Piove tutto il giorno. Graz La “Gazzetta di campo” di Wagna pubblica una corrispondenza di guerra intitolata Il 1 novembre nel Goriziano. L’articolo, datato…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 novembre 1915
Gorizia La pioggia continua a cadere tutta la notte e nella mattinata; il pomeriggio splende il sole. Dopo i rumori dei combattimenti…
-
Gorizia giorno per giorno – 7 novembre 1915
Gorizia È domenica: la giornata è tranquilla e il tempo bellissimo. Voli di aeroplani italiani sopra la città. Madre Cecilia Sablich rientra…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 novembre 1915
Gorizia Il Luogotenente del Litorale barone von Fries-Skene visita Gorizia, verificando la situazione relativa all’approvigionamento e alle condizioni sanitarie. Si trattiene negli…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 novembre 1915
Gorizia I colpi di fucile dal Calvario risuonano tutta la notte. Sempre di notte cadono granate in via Trieste e vicino al…
-
Gorizia giorno per giorno – 10 novembre 1915
Gorizia Piove a dirotto. I combattimenti sul San Michele durano tutto il giorno, come quelli sul Calvario. Passano feriti gravi. Il giovane…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 novembre 1915
Gorizia Il conte Dandini parte da Gorizia per una licenza di due settimane e viene sostituito in Municipio dal dott. Gualtiero Pfeiffer….
-
Gorizia giorno per giorno – 12 novembre 1915
Gorizia Gli italiani bombardano tutto il giorno nel tentativo di neutralizzare i cannoni austriaci a San Rocco. Continuano i combattimenti sul Calvario…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 novembre 1915
Gorizia Piove, tira vento e il bombardamento è terribile, notte e giorno. Passano 500 italiani fatti prigionieri a Piuma, “tutti allegri e…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 novembre 1915
Gorizia Il bombardamento dura tutta la notte. Il giorno invece (è domenica) è abbastanza tranquillo. Ha luogo il funerale del giovane Riccardo…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 novembre 1915
Gorizia Arnaldo Mulitsch riferisce che secondo i giornali il bombardamento dell’ultima offensiva italiana ha causato la morte di 58 borghesi e il…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 novembre 1915
Gorizia Il freddo è intenso. C’è la neve sui monti, e al mattino comincia a nevicare anche in città. Il vento è…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 novembre 1915
Gorizia Il tempo è bello, ma freddo. Aerei italiani sorvolano Gorizia. Il bombardamento sulla città si concentra verso Piuma, si pensa in…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 novembre 1915
Gorizia “È l’inferno”, “Gorizia è sotto una pioggia di proiettili”, annota Lucia Bortolotti sul suo diario. Il corrispondente della “Reichspost” Kirchlechner telegrafa:…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 novembre 1915
Gorizia Oltre 400 granate cadono sulla città. Viene colpito il duomo che è in fiamme,il palazzo arcivescovile, l’Andreanum in via Vetturini (odierna via…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 novembre 1915
Gorizia 3000 proiettili cadono su Gorizia: la città è in fiamme. Viene colpito palazzo Lantieri e anche la casa del primario dottor…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 novembre 1915
Gorizia Gravi danni al collegio dei gesuiti e al palazzo arcivescovile, colpiti anche il giorno precedente. La parrocchia di Sant’Ignazio resta senza…
-
Gorizia giorno per giorno – 22 novembre 1915
Gorizia Durante la giornata un centinaio di bombe italiane si abbattono sulla città. Una granata da 280 millimetri colpisce il manicomio di Gorizia e…
-
Gorizia giorno per giorno – 23 novembre 1915
Gorizia Nel cuore della notte una granata colpisce il monastero delle Orsoline danneggiando il coro e i locali adiacenti. La cantina dove…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 novembre 1915
Gorizia Le strade della città sono deserte, sono aperti soltanto alcuni negozi di commestibili. Mentre continuano a cadere granate e shrapnel, in serata…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 novembre 1915
Gorizia L’ Istituto dei fanciulli abbandonati viene trasferito a Leibnitz. Le vittime del bombardamento dell’Istituto sono Augusto Grusovin e Francesco Naglig di…
-
Gorizia giorno per giorno – 26 novembre 1915
Gorizia Una granata colpisce la casa di via Monache n. 8, abitazione del fattore delle Orsoline. “Gente cattiva” approfitta della disgrazia e…
-
Gorizia giorno per giorno – 27 novembre 1915
Gorizia I pazienti ricoverati nell’ospedale femminile vengono trasferiti a Trieste, e l’ospedale diventa militare, per la cura dei feriti. Trieste Nella notte…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 novembre 1915
Gorizia Una granata colpisce via Rastello facendo ingentissimi danni. Gravemente danneggiata anche la casa già di proprietà dei Mulitsch in via Morelli….
-
Gorizia giorno per giorno – 29 novembre 1915
Gorizia In città ogni giorno disgrazie e vittime. Durante la notte la città è colpita da un centinaio di bombe.
-
Gorizia giorno per giorno – 30 novembre 1915
Gorizia L’ospedale dei Fatebenefratelli, gravemente danneggiato, viene evacuato. I feriti in peggiori condizioni e gli ammalati gravi vengono mandati all’ospedale di Trieste…
-
Gorizia giorno per giorno – 1 dicembre 1915
Gorizia Continua il “solito terribile cannoneggiamento notturno” sulla città. Graz La Lista delle perdite di feriti e prigionieri della “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta nomi di militari del…
-
Gorizia giorno per giorno – 2 dicembre 1915
Gorizia È l’anniversario della salita al trono dell’imperato Francesco Giuseppe. Verso le 15 una granata colpisce l’ufficio postale situato in via del Teatro (odierna…
-
Gorizia giorno per giorno – 3 dicembre 1915
Gorizia Continua il bombardamento della città. Una granata colpisce il monastero delle Orsoline, danneggiando l’infermeria. Muore Maria Milost nata Cernutta, di 71 anni….
-
Gorizia giorno per giorno – 4 dicembre 1915
Gorizia Come il 3 dicembre, la notte passa tranquilla, senza cannonate. Si è infatti conclusa la quarta battaglia dell’Isonzo. Dal fronte Muore…
-
Gorizia giorno per giorno – 4 dicembre 1915
Gorizia Come il 3 dicembre, la notte passa tranquilla, senza cannonate. Si è infatti conclusa la quarta battaglia dell’Isonzo. Dal fronte Muore…
-
Gorizia giorno per giorno – 5 dicembre 1915
Gorizia La città è avvolta dalla nebbia. Esplode un deposito di munizioni in una casa di San Pietro, provocando 30 morti (militari…
-
Gorizia giorno per giorno – 6 dicembre 1915
Gorizia Violenti combattimenti verso Doberdò nel corso della notte.
-
Gorizia giorno per giorno – 7 dicembre 1915
Gorizia Nella notte i cannoni austriaci sparano contro le postazioni degli italiani, che rispondono in tono minore. In città sono arrivate truppe…
-
Gorizia giorno per giorno – 8 dicembre 1915
Gorizia Di nuovo nebbia fitta. La città ne è completamente avvolta. Cormons Gaetano Perusini, ferito a San Floriano il 28 novembre, muore…
-
Gorizia giorno per giorno – 9 dicembre 1915
Gorizia Terribile bombardamento notturno. La nebbia è così fitta che dalle postazioni italiane a Lucinico si riesce appena a distinguere l’Isonzo.
-
Gorizia giorno per giorno – 10 dicembre 1915
Gorizia Intorno al Reserve-Spital collocato nel Seminario piovono granate “come grandine”. Piove e la nebbia grava su Gorizia e i suoi dintorni. Le…
-
Gorizia giorno per giorno – 11 dicembre 1915
Gorizia L’ “Eco del Litorale” pubblica un articolo di elogi al conte Dandini per il suo operato a favore di quanti si…
-
Gorizia giorno per giorno – 12 dicembre 1915
Gorizia I cannoni dei due schieramenti sparano tutto il giorno. I combattimenti intorno a Gorizia sono ripresi. Alcuni soldati ungheresi entrano nella…
-
Gorizia giorno per giorno – 13 dicembre 1915
Gorizia Dopo il bombardamento del 25 settembre che aveva portato allo sgombero dell’ospedale vecchio in favore di quello nuovo il “Reserve-Spital”, spostato nell’edificio…
-
Gorizia giorno per giorno – 14 dicembre 1915
Gorizia Molte case della città sono danneggiate, come pure tutte le chiese. I palazzi in particolare hanno subito danni. Gli impiegati dei…
-
Gorizia giorno per giorno – 15 dicembre 1915
Gorizia La giornata è limpida. Un aereo italiano sorvola le linee. Mittergrabern Arrivano nel campo di internamento di Mittergrabern i goriziani Camerino, Baltis, Castelreggio, Wagner,…
-
Gorizia giorno per giorno – 16 dicembre 1915
Gorizia Nel bombardamento dell’usina del gas muoiono cinque operai che si erano rifugiati nelle cantine. Muoiono a causa dei bombardamenti Maria Zimmerman…
-
Gorizia giorno per giorno – 17 dicembre 1915
Gorizia La sera si sente per un’ora il rumore del combattimento nella Groina, con scoppi di granate e shrapnel che sovrastano il rombo…
-
Gorizia giorno per giorno – 18 dicembre 1915
Gorizia Il tempo è piovigginoso, ma non c’è la “benedetta nebbia” che i soldati al fronte si augurano così da coprire i…
-
Gorizia giorno per giorno – 19 dicembre 1915
Gorizia Tre granate si abbattono in via della Cappella; una bambina muore per le ustioni riportate. Le granate distruggono gran parte del…
-
Gorizia giorno per giorno – 20 dicembre 1915
Gorizia Secondo una corrispondenza dell’AZ ormai a Gorizia restano poche centinaia di persone. La città vive sottosuolo: nelle cantine vivono i pochi…
-
Gorizia giorno per giorno – 21 dicembre 1915
Graz La Lista delle perdite della “Gazzetta d’accampamento di Wagna” riporta nomi di militari di Gorizia e del territorio.
-
Gorizia giorno per giorno – 22 dicembre 1915
Dornberg La diarista goriziana Lucia Bortolotti lascia Dornberg per Volosca.
-
Gorizia giorno per giorno – 23 dicembre 1915
Gorizia Muore colpito da una granata il sessantunenne Giovanni Lutman. Vienna L’arcivescovo Sedej e mons. Faidutti, ricevuti in udienza dall’imperatore, lo ringraziano…
-
Gorizia giorno per giorno – 24 dicembre 1915
Gorizia In città c’è un po’ di tregua ai bombardamenti. Le Orsoline rifugiate a Tomaj rientrano a Gorizia, vedendo lungo la strada…
-
Gorizia giorno per giorno – 25 dicembre 1915
Gorizia La famiglia Cassanego si trasferisce nell’edificio centrale del manicomio, dove risiede lo zio Ugo Persa, amministratore della Provincia incaricato di custodire i…
-
Gorizia giorno per giorno – 28 dicembre 1915
Gorizia La sera una granata squarcia il tetto della casa dei Mulitsch ed esplode nell’appartamento sovrastante, di proprietà della famiglia Pettarin, facendo…
-
Gorizia giorno per giorno – 30 dicembre 1915
Gorizia Tra i goriziani si ritiene che gli austriaci si tengano pronti per una ritirata, e la mancata conquista di Gorizia è…
-
Gorizia giorno per giorno – 31 dicembre 1915
Gorizia Il quadro dell’Assunta situato nel duomo, attribuito al Tintoretto, viene trasportato a Sambasso, coperto con bandiere e accompagnato da tre ufficiali…