Gorizia giorno per giorno – 14 ottobre 1915
Gorizia
Lontana eco di fucileria nella notte. Al mattino quattro granate colpiscono la stazione di San Pietro. All’una del pomeriggio altre granate si abbattono sulla città: due sul mercato degli animali che uccidono una mucca e due manzi, una in via Rabatta.
Graz
Il 14 ottobre 1915 comincia le pubblicazioni la “Gazzetta” di Wagna. Il foglio bilingue (tedesco-italiano), il cui titolo iniziale è “Lager-Zeitung / Gazzetta di campo”, è edito e diretto dall’i.r. Amministrazione delle baracche in Wagna presso Leibnitz (poi dall’i.r. Luogotenenza della Stiria). Dal numero del 23 novembre il titolo cambia in “Lagerzeitung für Wagna / Gazzetta d’accampamento di Wagna”, e tale resterà fino all’ultimo numero, pubblicato il 28 febbraio 1918. Il giornale si propone “di tenere a giorno gli abitanti delle baracche, di tutti gli avvenimenti più importanti, ed in specialità di ciò che succede nella provincia di Gorizia e nel litorale”. Il primo numero informa che alla data del 12 ottobre a Wagna si trovano 17.500 persone, di cui 4.040 friulani e 13.400 istriani.