Salta al contenuto

  • Home
  • TimelineEspandi
    • Timeline
    • Timeline – 1914
    • Timeline – 1915
    • Timeline – 1916
    • Timeline – 1917
    • Timeline – 1918
  • Cronaca gorizianaEspandi
    • Cronaca goriziana
    • Cronaca Goriziana – 1914
    • Cronaca Goriziana – 1915
    • Cronaca Goriziana – 1916
    • Cronaca Goriziana – 1917
    • Cronaca Goriziana – 1918
    • Cronaca Goriziana – 1919
    • Fonti
    • Protagonisti
  • Gorizia giorno per giornoEspandi
    • Gorizia giorno per giorno
    • Gorizia giorno per giorno – 1915
    • Gorizia giorno per giorno – 1916
    • Gorizia giorno per giorno – 1917
    • Gorizia giorno per giorno – 1918
    • Gorizia giorno per giorno – 1919
    • Gorizia giorno per giorno – 1920
  • Raccolte BSIEspandi
    • Raccolte BSI
    • La “Domenica del Corriere”Espandi
      • La “Domenica del Corriere”
      • Le copertine della “Domenica” 1914
      • Le copertine della “Domenica” 1915
      • Le copertine della “Domenica” 1916
      • Le copertine della “Domenica” 1917
      • Le copertine della “Domenica” 1918
      • Le copertine della “Domenica” 1919
    • Grande Guerra e percorsi di pace
    • Il diario di Giuseppe Bramo
    • Fonti iconografiche – Türr – Alle trincee d’Italia
    • Quadro ricordo degli ex internati politiciEspandi
      • Quadro ricordo degli ex internati politici
      • Gli internati goriziani
      • Gli internati triestini
      • Gli internati istriani
      • Altri internati
  • Letture
  • Una biblioteca in guerra
  • Approfondimenti
  • Scaffale aperto
  • AIbum
  • Eventi
  • Links

Cronaca goriziana 1917

Cronaca goriziana 1917

I ricordi di Giorgio Richetti: profughi dopo Caporetto

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

“Caporetto voleva dire che gli allarmi aerei, in precedenza molto saltuari, erano diventati frequentissimi. E che al mercato e nei negozi la…

Leggi di più I ricordi di Giorgio Richetti: profughi dopo CaporettoContinua

Cronaca goriziana 1917

I ricordi di F.X. Zimmermann: Gorizia nel novembre 1917

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

[…] Questa era l’atmosfera che si respirava a Gorizia nella primavera del 1913. Fra quel maggio, però, e l’attuale autunno sono trascorsi…

Leggi di più I ricordi di F.X. Zimmermann: Gorizia nel novembre 1917Continua

Cronaca goriziana 1917

I ricordi di Andrej Gabršček: novembre 1917

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

“Qui potevo vedere con i miei occhi gli orrori dell’ultima guerra. L’edificio bancario di prestito, che ospitava il mio negozio di editore e il mio appartamento, era…

Leggi di più I ricordi di Andrej Gabršček: novembre 1917Continua

Cronaca goriziana 1917

I ricordi di Henrik Tuma: tra le macerie di Gorizia

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

“Arrivai a Gorizia alla fine di ottobre, subito dopo la riuscita offensiva dell’esercito austriaco. La strada che conduceva al mio studio e…

Leggi di più I ricordi di Henrik Tuma: tra le macerie di GoriziaContinua

Cronaca goriziana 1917

Gorizia dopo Caporetto

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

Fin dall’inizio della guerra Gorizia aveva cominciato a spopolarsi: i 31.000 abitanti del 1910 si riducono della metà nel giugno 1915, e…

Leggi di più Gorizia dopo CaporettoContinua

Cronaca goriziana 1917

Il diario di Luigia Candutti. Profughi da Gorizia a Viareggio

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

[26 ottobre 1917].Vengono i carabinieri in casa con l’ordine che la popolazione deve sgombrare. Non sappiamo cosa fare non ci si lascia…

Leggi di più Il diario di Luigia Candutti. Profughi da Gorizia a ViareggioContinua

Cronaca goriziana 1917

I profughi goriziani a Wagna. La rivoluzione – ottobre 1917

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

“La rivoluzione L’ultima è stata molto movimentata. Le pompe d’acqua non funzionavano essendo state tagliate le gomme. Sono intervenuti i gendarmi, sparavano…

Leggi di più I profughi goriziani a Wagna. La rivoluzione – ottobre 1917Continua

Cronaca goriziana 1917

Lettera all'”Eco del Litorale” dei fuggiaschi di Wagna – luglio 1917

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 2024

“I tristi e lacrimevoli fatti che giornalmente succedono a Wagna ci spingono, anzi ci costringono a rivolgersi per mezzo di codesto giornale…

Leggi di più Lettera all'”Eco del Litorale” dei fuggiaschi di Wagna – luglio 1917Continua

Cronaca goriziana 1917

D’inverno in trincea. I soldati italiani nelle cantine di Gorizia

Digoriziagrandeguerra 29 Maggio 202429 Maggio 2024

“Come si sistemavano i soldati del III battaglione del 159°ç giungendo a Gorizia in terza linea, per il primo turno? Presto detto:…

Leggi di più D’inverno in trincea. I soldati italiani nelle cantine di GoriziaContinua

Biblioteca Statale Isontina

La Biblioteca è aperta nei seguenti orari:
Lunedi - Venerdì: 7:45-18:45
Sabato: 7:45-13:15

Home

Sito BSI

Mappa del sito

Contatti

Webmaster

Amministrazione Trasparente

Copyright 2025 Biblioteca Statale Isontina di Gorizia- Via G. Mameli 12, 34170 Gorizia

Centralino: 0481-580211- Direzione: 0481-580230 - Segreteria: 0481.580215

E-mail: bs-ison@cultura.gov.it - PEC: bs-ison@pec.cultura.gov.it

Codice fiscale: 80003140318 - Codice Univoco Ufficio: 2Q9OQ2 - Codice ATECO: 91.01.00
Direttore: Dott. Luca Caburlotto

Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e condizioni  - Dichiarazione di accessibilità

  • Home
  • Timeline
    • Timeline
    • Timeline – 1914
    • Timeline – 1915
    • Timeline – 1916
    • Timeline – 1917
    • Timeline – 1918
  • Cronaca goriziana
    • Cronaca goriziana
    • Cronaca Goriziana – 1914
    • Cronaca Goriziana – 1915
    • Cronaca Goriziana – 1916
    • Cronaca Goriziana – 1917
    • Cronaca Goriziana – 1918
    • Cronaca Goriziana – 1919
    • Fonti
    • Protagonisti
  • Gorizia giorno per giorno
    • Gorizia giorno per giorno
    • Gorizia giorno per giorno – 1915
    • Gorizia giorno per giorno – 1916
    • Gorizia giorno per giorno – 1917
    • Gorizia giorno per giorno – 1918
    • Gorizia giorno per giorno – 1919
    • Gorizia giorno per giorno – 1920
  • Raccolte BSI
    • Raccolte BSI
    • La “Domenica del Corriere”
      • La “Domenica del Corriere”
      • Le copertine della “Domenica” 1914
      • Le copertine della “Domenica” 1915
      • Le copertine della “Domenica” 1916
      • Le copertine della “Domenica” 1917
      • Le copertine della “Domenica” 1918
      • Le copertine della “Domenica” 1919
    • Grande Guerra e percorsi di pace
    • Il diario di Giuseppe Bramo
    • Fonti iconografiche – Türr – Alle trincee d’Italia
    • Quadro ricordo degli ex internati politici
      • Quadro ricordo degli ex internati politici
      • Gli internati goriziani
      • Gli internati triestini
      • Gli internati istriani
      • Altri internati
  • Letture
  • Una biblioteca in guerra
  • Approfondimenti
  • Scaffale aperto
  • AIbum
  • Eventi
  • Links