I prigionieri di guerra austroungarici all’Asinara: Valentino Semi
“Ed ora vivo da eremita all’Asinara. Qui negli ultimi mesi di quest’anno 1916 sono giunti altri quattordicimila prigionieri catturati dagli italiani nelle…
“Ed ora vivo da eremita all’Asinara. Qui negli ultimi mesi di quest’anno 1916 sono giunti altri quattordicimila prigionieri catturati dagli italiani nelle…
“Pochi giorni dopo su camion, su carrette traballanti, a piedi, con la testa ancora fasciata, raggiungo la mia città. La via che…
Vipacco, 11 agosto [1916] Tutta Vipacco è piena di profughi. Anche Sambasso è evacuata. Da costoro veniamo a sapere che Johann e…
Verso le 16 dell’8 agosto abbiamo netta l’impressione che sta avvenendo la ritirata degli austriaci dopo che le nostre pattuglie di avanguardia…
Verso le 16 dell’8 agosto abbiamo netta l’impressione che sta avvenendo la ritirata degli austriaci dopo che le nostre pattuglie di avanguardia…
“Sotto una pioggia intensa di granate ci siamo incamminati. Ovunque i pericoli e la morte ci minacciavano, ma non ci pensavamo. La…
[…] rivivo un torrido pomeriggio dell’agosto 1916. Siamo sul punto .più alto di Quota 363, in quel di Plava, addossati al nemico….
Quivi [in borgo San Rocco] c’era molta gente, in maggioranza donne, che mi circondarono e mi chiesero che cosa c’era di nuovo…
In quei giorni la poca gente che ancora era rimasta nel vicinato abbandonò la propria casa, perché si vociferava che era imminente…
Nell’agosto del 1916 la mia famiglia si trovava a Gorizia. Abitavamo nell’edificio centrale del manicomio perché lo zio Ugo Persa, essendo amministratore…