Goerz in Görz: le fotografie di André Kertész
Equipaggiato con una macchina fotografica Goerz Tenax, il giovane André Kertész (1894-1985) documenta con una serie di scatti i quattro mesi trascorsi…
Equipaggiato con una macchina fotografica Goerz Tenax, il giovane André Kertész (1894-1985) documenta con una serie di scatti i quattro mesi trascorsi…
Il medico e poeta Franco de Gironcoli (Gorizia 1892-Vienna 1979) ricorda il suo coinvolgimento nella Grande Guerra in una rassegna di testimonianze…
Avvocato e uomo politico sloveno, Henrik Tuma (Lubiana 1858-1935) trascorse gran parte della vita a Gorizia. Nel suo libro di memorie rievoca…
Una corrispondenza da Gorizia alla “Patria del Friuli” in data 23 agosto riferisce che “mancano merci da vendere, mancano denari da comprare”…
Un gruppo di irredentisti goriziani si organizza per comunicare all’esercito italiano, tramite la società di informazioni denominata “Dante Alighieri”, notizie sulle installazioni…
Nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1914 a Serpenizza un soldato di guardia a un posto di blocco spara…
“Mio padre, una mattina, ricevette la cartolina precetto. Mi ricordo: ero bambina, stavo sul ciliegio. Andò a salutare suo fratello e se…
“Quando iniziò la guerra austriaca avevo circa 9 anni. La guerra iniziò esattamente per Sant’Anna. Per Sant’Anna si sposò mio cognato e…
“Chi è vivo sicuramente non ha dimenticato quella domenica del mese di luglio quando il parroco dal pulpito durante la messa annunciò…
Ai primi di agosto, a causa dello scoppio della guerra, inizia il rimpatrio degli emigranti italiani, molti dei quali friulani. La loro…