Cronaca goriziana – 1916
Gorizia e la Grande Guerra
-
L’ arresto dei fratelli Madriz
Giuseppe “Pepi” Madriz (1892-1967) ricorda il suo arresto e internamento insieme ai due fratelli Luigi e Angelo in una lettera scritta alla…
-
L’arresto di Giuseppe Braidotti
gennaio 1916 Mi accordai con una nostra fedele fantesca, nativa di Tolmino, che mi assistette per tutto il periodo della clausura. Questo…
-
L’arrivo a Mittergrabern di Sandro Rizzatti
Io giunsi in quel campo di internati il 29 febbraio [1916]. Sofronio [Pocarini] invece vi era arrivato tra i primi, credo nel…
-
Corrispondenti di guerra. Rive dell’Isonzo
Le campane lungo l’Isonzo non suonano ormai da lunghissimo tempo. Obici e pesanti mortai richiamano i fedeli all’Ave. Spaventoso. All’alba dopo le…
-
Alice Schalek. L’arrivo a Gorizia
La corrispondente di guerra Alice Schalek (Vienna 1874-New York 1956) arriva a Gorizia il 15 marzo 1916 per il suo reportage dal…
-
Alice Schalek. Gorizia sotto fuoco
[…] in nessun luogo ho udito ridere tanto spesso come in questa settimana, da quando sono qui a Gorizia. È come se…
-
Riflessioni sulla guerra: Arnaldo Mulitsch
26 marzo 1916 Siamo alla fine di marzo senza che qui sia avvenuto il minimo cambiamento nella nostra situazione. Giornalmente si odono…
-
I prigionieri di guerra austroungarici all’Asinara: Valentino Semi
Nel mese di aprile 1916, per un accordo tra il Governo italiano e il Governo francese quasi tutti i prigionieri catturati dai…
-
Souvenir di guerra
Ora anche la siora Giuliana si era ingegnata a far la venditrice. […] Ella vendeva ora anche articoli militari, fazzoletti, cartoline di…
-
Una passeggiata verso Oslavia nel maggio 1916
Vado accompagnata dal maggiore Kreischer, che il generale di divisione ha messo a mia disposizione, a fotografare alcuni punti interessanti. Andiamo prima…
-
Il menù di un goriziano nascosto in casa
11 maggio 1916 La situazione che mi si presenta ora, dopo dodici mesi di prigionia, è veramente terribile. Devo cercare di farmi…
-
Disertore dall’esercito austriaco
Il 16 giugno 1916 partivo pel campo. Due ore prima mia sorella mi informava che mia madre era gravemente ammalata. Eran scappate…
-
Le memorie di Virginia Marinaz (3-8 agosto 1916)
3 agosto Sembra che la grande offensiva della quale abbiamo spesso parlato sia iniziata. A Doberdò e sul San Michele tuonava incessantemente,…
-
I ricordi di Luigi Visintin (4- 8 agosto 1916)
La città aveva già subito alle ore 11 di venerdì 4 agosto un lungo bombardamento con calibri pesanti e così pure il…
-
Il racconto di mons. Castelliz (6 agosto 1916)
Gorizia, domenica 6 agosto, 13.30 Sto seduto solo nel piccolo refettorio, accanto alla cucina. Il segretario don Grusovin è andato stamane a…
-
I ricordi di Clemente Furlani: dal cimitero della Grassigna al Municipio (6-8 agosto 1916)
Il bombardamento della città nei primi cinque giorni di agosto non fu che il preludio della battaglia. La vera azione ebbe inizio…
-
Relazione di mons. Castelliz all’arcivescovo Sedej (6-7 agosto 1916)
Vipacco, 11 agosto [1916] Verso le ore 3 pomeridiane della scorsa domenica [6 agosto] sono stato chiamato fuori di casa. In città…
-
Relazione del commissario di polizia Winkler al ministero dell’Interno a Vienna (6-8 agosto 1916)
Ci risposero che presso Gorizia si combatteva bensì aspramente; ma che nulla dava motivo a temere e che quindi il nostro ritorno…
-
I ricordi di Clelia Resen Cassanego (7-10 agosto 1916)
Nell’agosto del 1916 la mia famiglia si trovava a Gorizia. Abitavamo nell’edificio centrale del manicomio perché lo zio Ugo Persa, essendo amministratore…
-
I ricordi di Nino Nardini (7-11 agosto 1916)
In quei giorni la poca gente che ancora era rimasta nel vicinato abbandonò la propria casa, perché si vociferava che era imminente…
-
Relazione del capitano distrettuale Uberto Baum al Ministero dell’Interno a Vienna (8 agosto 1916)
Quivi [in borgo San Rocco] c’era molta gente, in maggioranza donne, che mi circondarono e mi chiesero che cosa c’era di nuovo…
-
Enrico Rocca a Plava l’8 agosto 1916
[…] rivivo un torrido pomeriggio dell’agosto 1916. Siamo sul punto .più alto di Quota 363, in quel di Plava, addossati al nemico….
-
Virginia Marinaz abbandona Gorizia (8 agosto 1916)
“Sotto una pioggia intensa di granate ci siamo incamminati. Ovunque i pericoli e la morte ci minacciavano, ma non ci pensavamo. La…
-
Le memorie dell’ing. Del Neri (8-10 agosto 1916)
Verso le 16 dell’8 agosto abbiamo netta l’impressione che sta avvenendo la ritirata degli austriaci dopo che le nostre pattuglie di avanguardia…
-
La ritirata dei fuggiaschi lungo la strada di Sambasso
Verso le 16 dell’8 agosto abbiamo netta l’impressione che sta avvenendo la ritirata degli austriaci dopo che le nostre pattuglie di avanguardia…
-
Relazione di mons. Castelliz all’arcivescovo Sedej. La fuga dei sacerdoti da Gorizia
Vipacco, 11 agosto [1916] Tutta Vipacco è piena di profughi. Anche Sambasso è evacuata. Da costoro veniamo a sapere che Johann e…
-
Enrico Rocca a Gorizia dopo la conquista italiana – agosto 1916
“Pochi giorni dopo su camion, su carrette traballanti, a piedi, con la testa ancora fasciata, raggiungo la mia città. La via che…
-
I prigionieri di guerra austroungarici all’Asinara: Valentino Semi
“Ed ora vivo da eremita all’Asinara. Qui negli ultimi mesi di quest’anno 1916 sono giunti altri quattordicimila prigionieri catturati dagli italiani nelle…